• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cardinale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice.

La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza di comportamento. Normalmente sono nominati c. quei fedeli già insigniti della dignità episcopale: coloro i quali non sono già vescovi, dopo la nomina a c. devono ricevere la consacrazione episcopale. Il pontefice può annunciare di aver creato un c. di fronte al Sacro collegio ma può altresì riservarsi di farne il nome anche successivamente (cosiddetto nomen in pectore sibi reservans).

Gli uffici dei c. sono di istituzione umana e non divina: nell’insieme formano un collegio di natura particolare, denominato Sacro collegio, che funziona come una sorta di senato del pontefice, con personalità giuridica propria. Il collegio dei c. è presieduto dal decano, che rispetto agli altri c., si può definire di primus inter pares. Compito principale dei c. è l’elezione del pontefice, alla quale possono partecipare tutti i c., anche quelli scomunicati, purché non abbiano superato l’ottantesimo anno di età prima dell’inizio del conclave. I c. collaborano col pontefice sia collegialmente nel concistoro, sia singolarmente, rivestendo diversi uffici e prestando la loro opera nella cura quotidiana della chiesa universale.

Vedi anche
concistoro religione Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel concistoro segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione il papa consulta i cardinali sugli affari più gravi, nomina cardinali e vescovi, ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Francesco Pisani Ecclesiastico (Venezia 1494 - Roma 1570), protonotario apostolico, poi creato cardinale (1518) e commendatario di S. Maria in Porticu (1528-41). Durante il sacco di Roma, rimase fedele a Clemente VII e fu perciò trattenuto da Carlo V in ostaggio a Napoli. Ebbe inoltre l'amministrazione di numerose diocesi ...
Categorie
  • OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO in Religioni
Tag
  • CONCISTORO
  • CONCLAVE
Altri risultati per cardinale
  • Cardinale
    WebTv
    Nella tradizione della chiesa di Roma ci sono alcune figure che esistono ancora oggi che portano un nome -- cardinale -- che un tempo era un aggettivo. Indicava quella parte eletta del clero di Roma che nella sua caratteristica di vescovo, di prete o
  • cardinale
    Dizionario di Storia (2010)
    Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori nel governo della Chiesa e costituiscono il Sacro collegio, senato della Santa Sede. Nel 4° sec., il titolo presbiter (o diaconus) cardinalis indicava i sacerdoti preposti a titoli o chiese titolari in Roma, ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374) La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un altro riservato in pectore dall'anno precedente (F. Tomášek, di Praga); così i c. creati da Paolo ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati notevolmente attenuandosi i caratteri d'italianità, occidentalità e curialità prevalenti fino a ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dal momento della prima creazione cardinalizia di Pio XII (18 febbraio 1946), che aveva portato il numero dei c. a 69, alla data della seconda creazione dello stesso pontefice (12 gennaio 1953) i vuoti si erano fatti numerosi nel Sacro Collegio, essendosi ridotti i c. a 46. Con la nomina di z4 nuovi ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo l'ultimo concistoro di Pio XI (13 dicembre 1935), il sacro collegio era, si può dire, completo (69 membri) con prevalenza degli italiani (39). Da allora alla prima, e finora unica, creazione cardinalizia di Pio XII (del 18 febbraio 1946) i vuoti erano stati numerosi (rimanevano 37 cardinali). Con ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero di 70, distinti nei tre ordini cardinalizî di vescovi, preti e diaconi. L'istituzione dei cardinali ...
  • ALBORNOZ, Gil Ålvarez, cardinale
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, per volontà dello zio materno, Ximenes de Luna, arcivescovo di Toledo, agli studî di legge, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali