Nella consuetudine diplomatica statunitense (poi anche di altri Stati), enunciazione, da parte di un uomo di Stato responsabile, delle direttive cui la politica estera del suo paese si atterrà relativamente a un determinato settore delle relazioni internazionali.
La somma dei principi della religione cristiana, soprattutto in quanto oggetto di insegnamento. Arciconfraternita della d. cristiana Sorta a Roma come Compagnia o Congregazione della D. cristiana a opera di M. de Sadis Cusani nel 1560, era destinata a promuovere l’insegnamento del catechismo cattolico; da Paolo V fu eretta in arciconfraternita nella basilica di S. Pietro (1607); Benedetto XIV ne trasportò la sede in S. Maria del Pianto (1746); nel 1905 Pio X ordinò l’istituzione di una confraternita della D. cristiana presso ogni parrocchia. Sacra Congregazione per la d. della fede Nome assunto, dal 7 dicembre 1965, dalla Congregazione del Sant’Offizio; ha il compito di tutelare la d. riguardante la fede e i costumi in tutto il mondo cattolico. È presieduta da un cardinale prefetto (fino al 1967 dal papa).