• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fede

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Fede pubblica

Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. Posto che il significato di tale dicotomia è relativo alla branca del diritto cui ci si riferisce, l’impegno della dottrina nel chiarire il concetto si è tradotto in una molteplicità di posizioni e di definizioni, che ravvisano la f. pubblica ora nella sua imposizione da parte dello Stato, ora nei segni e nelle forme esteriori con cui lo Stato sanziona la f. protetta, ora nel travestimento dell’antica teoria del diritto alla verità. Quale base comune di queste posizioni si può individuare il dato che la fiducia accordata dalla generalità dei cittadini, sulla base di un determinato ordinamento giuridico e in forza della convinzione circa la sua utilità, si può pacificamente considerare f. pubblica e può costituire un bene giuridico degno di tutela normativa. Oltre che dai delitti di falso, la f. pubblica può essere offesa da ulteriori e diversi tipi di reato, come la bancarotta, la frode in commercio, le truffe. Va inoltre precisato che la peculiare natura polivalente del concetto di f. pubblica ha indotto a elaborare l’espressione ‘fedeltà e fiducia’, a cui sottende l’idea di un rapporto dinamico tra la fedeltà che è possibile attendere dal prossimo e la fiducia che ne deriva.

L’introduzione di tale categoria nel sistema giuridico penale risalirebbe, secondo la dottrina italiana, a G. Filangieri, secondo quella tedesca a K.E.F. Rosshirt. In realtà, l’idea era già presente nel De officis di Cicerone e fu accolta nel Digesto, nonché nel diritto comune tedesco.

Religione

Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui, più che su prove oggettive o logiche.

Nella teologia cattolica, la prima delle virtù teologali, definita (Concilio Vaticano I, sess. III, Constit. De Fide, 3) «virtù soprannaturale per la quale, con l’ispirazione e l’aiuto della grazia di Dio, crediamo esser vere le cose da lui rivelate, non a causa della verità intrinseca delle cose stesse, scorta dal lume della ragione naturale, ma per l’autorità del Dio rivelante che non può ingannarsi né ingannare». Oggetto della f. è tutto ciò che Dio ha rivelato: anzitutto i misteri soprannaturali e non dimostrabili (Trinità, Incarnazione, Redenzione, Grazia, Sacramenti ecc.) e, in secondo luogo, le verità che la teologia cattolica ritiene dimostrabili razionalmente e che pure sono comprese nella Rivelazione (come l’esistenza di Dio); quindi è oggetto di f. ciò che è contenuto formalmente (anche implicitamente) nel deposito della f., affidato alla Chiesa e da questa fedelmente e inalterabilmente custodito, proposto come tale dal suo magistero, sia solenne sia ordinario, e progressivamente esplicitato.

Da parte del soggetto, l’atto di f., essendo atto conoscitivo, implica l’assenso dell’intelligenza, il quale però non è dato per l’evidenza intrinseca dell’oggetto (come nella conoscenza scientifica), bensì per la sua evidenza estrinseca che si fonda sull’autorità di Dio rivelante (che è il motivo formale della f.). Per ciò stesso, però, l’assenso non è esclusivamente un atto dell’intelletto, ma impegna tutto l’uomo, e anzitutto la sua volontà, la quale conduce l’intelletto a dare il suo assenso, con un giudizio di credibilità, all’oggetto della fede. L’atto di f. è così atto libero, in quanto dipende da libera scelta e libero assenso, dato a oggetto per sé oscuro, non riducibile a semplice evidenza razionale, ma non per questo meno certo fondandosi sulla veracità di Dio rivelante; inoltre l’atto di f., inizio di vita soprannaturale, non si consuma tutto nel soggetto, ma si fonda primariamente nella grazia divina che costituisce l’initium fidei infondendo nello spirito un pius credulitatis affectus, predisposizione soggettiva all’accettazione delle verità da credersi. Queste complesse caratteristiche dell’atto di f., com’è concepito dalla teologia cattolica, ne definiscono i caratteri essenziali, differenziandolo tanto dal concetto protestante di f. come atto di fiducia ( f. fiduciale), per il quale si crede che Dio applicherà al credente i meriti di Gesù Cristo giustificandolo dei suoi peccati, quanto dalle varie concezioni schiettamente soggettivistiche della f. che ne eliminano sia l’oggetto proprio sia i motivi formali di credibilità: si pensi, per es., alla f. fondata su esigenze di ragion pratica (dal kantismo al pragmatismo), o su un senso squisitamente umano di caducità e limitatezza che fa sentire l’anima soggetta a una realtà totalmente altra e infinitamente superiore (da F. Schleiermacher a W.F. Otto).

Per esser la f. un rationabile obsequium, atto che implica l’adesione dell’intelletto e della volontà a verità non evidenti per sé ma fondate sulla veracità di Dio, nasce il problema, centrale nel pensiero cristiano, del rapporto tra f. e ragione, che è preliminare a ogni speculazione teologica. Vari, storicamente e teoreticamente, gli atteggiamenti di fronte a questo problema, che si pose fin dalle prime generazioni cristiane. La posizione attuale della Chiesa cattolica si può sintetizzare con le parole di apertura dell’enciclica Fides et Ratio (1998) di Giovanni Paolo II: «La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità. È Dio ad aver posto nel cuore dell’uomo il desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere Lui perché, conoscendolo e amandolo, possa giungere anche alla piena verità su se stesso».

Congregazione per la Dottrina della Fede

Denominazione assunta dalla Congregazione del Sant’Offizio in seguito al motuproprio di Paolo VI Integrae servandae (1965). La Congregazione ha il compito «di tutelare la dottrina riguardante la f. e i costumi in tutto il mondo cattolico». Presieduta da un cardinale prefetto, esamina le nuove dottrine in qualsiasi modo divulgate, promuove studi e congressi su queste materie; riprova dottrine contrarie ai principi della f.; esamina i libri che le vengono segnalati, ma potrà condannarli solo dopo aver sentito l’autore, cui è data facoltà di difendersi anche per iscritto; giudica i delitti contro la f.; provvede alla tutela della dignità del sacramento della Penitenza. Presso la Congregazione, Paolo VI istituì nel 1969 la Commissione teologica internazionale che ha lo scopo di aiutare il dicastero nell’esame delle questioni dottrinali di maggiore importanza. Con il motuproprio Tredecim anni iam (1982), Giovanni Paolo II ha promulgato gli statuti definitivi della Commissione.

Opera della preservazione della fede

Opera istituita da Leone XIII (1900) per far fronte al pericolo per la f. cattolica costituito dallo stabilirsi in Roma di varie confessioni riformate e dall’attiva propaganda che queste svolgevano. In sua sostituzione Pio XI istituì (1930), con personalità giuridica, la Pontificia opera (dal 1989 Opera romana) per la preservazione della f. e per la provvista di nuove chiese in Roma, sotto la presidenza del cardinale vicario di Roma.

Vedi anche
grazia Diritto Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la g. non ha una portata generale, ma è un provvedimento ... rivelazione Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune verità altrimenti inaccessibili alla mente umana, eventualmente ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Antropologia I termini con cui l’a. è designata appaiono quasi ... magistero Istruzione Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, pedagogia, lingue e letterature straniere; diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole ...
Indice
  • 1 Diritto
    • 1.1 Fede pubblica
  • 2 Religione
    • 2.1 Congregazione per la Dottrina della Fede
    • 2.2 Opera della preservazione della fede
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • CHIESA CATTOLICA
  • GESÙ CRISTO
  • INTELLETTO
  • ENCICLICA
Altri risultati per fede
  • fede
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. fides «credenza religiosa», ma anche «impegno solenne», «lealtà» e «fedeltà», «veracità nel mantenere la parola». In generale, adesione ad affermazioni o dottrine non razionalmente evidenti ma credute in base a fondate o autorevoli testimonianze, o per rivelazione. Fede e filosofia Il problema ...
  • fede
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Raffaele Savigni Fiducia nella parola rivelata da Dio La fede religiosa è l'attesa fiduciosa di una comunicazione da parte di Dio e l'accettazione delle verità da Lui trasmesse come parola rivelata. Il credente è convinto di non potersi salvare con le sue sole forze, ossia di non riuscire a comprendere ...
  • FEDE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La fede è l'assenso dell'intelletto motivato dal valore di una testimonianza. Nella vita quotidiana si procede in gran parte con questa forma di conoscenza, e nel campo scientifico essa non è assente. Include elementi d'intelligenza, perché nessuno vuole prestar fede a chi non la merita; include elementi ...
Vocabolario
féde
fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
fededégno
fededegno fededégno agg. [dal lat. fide dignus], letter. – Degno di fede: persona fededegna; testimonianze fededegne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali