• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verità

Enciclopedia on line
  • Condividi

verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.

Filosofia

Definizione e criterio di verità

Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ontologica la v. è considerata come una proprietà intrinseca dell’essere; da questo punto di vista concezioni ontologiche della v. possono trovarsi tanto nel pensiero greco, da Parmenide a Platone fino al neoplatonismo, quanto in quello cristiano, da s. Agostino a s. Tommaso.

Nell’altra prospettiva, che è decisamente la più influente, il concetto di v. è stato variamente elaborato e le analisi vertenti su esso devono essere suddivise in due categorie, a seconda che intendano fornire una definizione o un criterio di verità. La ricerca di un criterio di v. è parte integrante del problema gnoseologico, cioè di quale tipo di evidenza (sensibile, intellettiva, induttiva, deduttiva) possa costituire la garanzia di un’autentica conoscenza. Di là dal più generale problema gnoseologico, comunque, la questione della v. riguarda specificamente il chiarimento di che cosa significhi essere vero, indipendentemente dai modi (o criteri) di conseguire la verità. Da questo punto di vista la definizione più antica la si può trovare in Platone, per il quale vero è il discorso «che dice gli enti come sono», falso «quello che dice come non sono» (Cratilo 385 b). Tale concetto di v. sarebbe stato codificato da Aristotele nella celebre definizione della Metafisica (IV, 7, 1011 b) secondo cui «dire di ciò che è che non è, o di ciò che non è che è, è falso; dire di ciò che è che è, o di ciò che non è che non è, è vero». A questa definizione farà riferimento s. Tommaso con la concezione della v. come «adaequatio rei et intellectus».

Le teorie filosofiche sul concetto di verità

La concezione aristotelica, ripresa da s. Tommaso, implica una corrispondenza tra il pensiero (o il discorso) e la realtà, e rappresenta il nucleo di quella che è nota come teoria della v. come corrispondenza. Tale teoria attraversa pressoché immutata l’epoca moderna e, in una veste logico-linguistica, sarà riproposta, nella filosofia contemporanea, da B. Russell e L. Wittgenstein. Nel Tractatus logico-philosophicus quest’ultimo elabora addirittura una teoria «raffigurativa» del linguaggio, per cui la v. diventa una relazione di corrispondenza isomorfica tra linguaggio e realtà, enunciati e fatti.

Gran parte delle discussioni contemporanee sul problema della v. è stata comunque volta a precisare, ma anche a problematizzare, la natura del rapporto di corrispondenza tra linguaggio e realtà. Ad A. Tarski si deve il tentativo più autorevole di formulare in termini rigorosi l’intuizione aristotelica. Nel fornire una definizione del concetto di v. Tarski mostrava l’impossibilità di una definizione valida per il linguaggio naturale e, limitando il suo interesse a porzioni finite e formalizzate di linguaggio, metteva in evidenza che, per essere «adeguata», una definizione di v. non può che basarsi su una distinzione tra linguaggio-oggetto e metalinguaggio, consentendo di derivare come teoremi equivalenze del tipo «‘p’ è vero se e solo se p», dove ‘p’ è il nome nel metalinguaggio di un qualunque enunciato di un certo linguaggio L (nome solitamente, ma non necessariamente, ottenuto racchiudendo l’enunciato tra virgolette) e p è l’enunciato stesso; così, «la neve è bianca» è vero se e solo se la neve è bianca. Benché la definizione di Tarski intendesse precisare, almeno sul piano formale, il significato della corrispondenza, essa evitava comunque il problema di che cosa, esattamente, corrisponda nella realtà a un enunciato vero.

La possibilità di evitare del tutto ogni riferimento a problematiche entità corrispondenti agli enunciati ha indotto W.V.O. Quine a trarre la conclusione abbastanza radicale che, quali che fossero le intenzioni di Tarski, una definizione come quella tarskiana mette in evidenza come nel concetto di v. (e nella corrispondenza) non vi sia alcun mistero da svelare e che esso, a ben vedere, si riduce a ben poco, cioè alla «devirgolettatura» (disquotation), intendendo con ciò che l’attribuzione di v. a un enunciato (per es., «la neve è bianca» è vero) si riduce all’eliminazione delle virgolette di citazione con la conseguente scomparsa del predicato «vero» e all’asserzione dell’enunciato stesso (la neve è bianca). Già nel 1927, del resto, F.P. Ramsey aveva notato come il termine «vero» non aggiunga in realtà nulla di più di quanto non dica l’enunciato stesso al quale viene applicato. A tale concezione della v. è stato dato il nome di teoria ridondantistica (redundancy theory) della v.: l’idea di base di Ramsey, infatti, è che il temine «vero» possa essere eliminato dal linguaggio senza che questo subisca perdite in potenzialità espressive.

Affine alla teoria ridondantistica della v. è la concezione pragmatica sostenuta da F.P. Strawson, nota come teoria performativa della v., secondo la quale premettendo la locuzione «è vero che ...» a un enunciato non si attribuisce una particolare proprietà all’enunciato, ma si esegue l’azione di accettare o sottoscrivere quanto è da questo comunicato.

Esistono altre concezioni della v.: le più importanti sono la teoria coerentistica e la teoria pragmatistica della verità. La prima, che è stata sostenuta essenzialmente nell’ambito del neoidealismo angloamericano (F.H. Bradley, B. Blanshard), considera la v. non un rapporto tra enunciati e realtà, ma tra enunciati e un più ampio sistema di cui tutti gli enunciati farebbero parte: veri sarebbero quegli enunciati che sono coerenti con questo più ampio sistema, che i sostenitori di tale concezione identificano con l’Assoluto. Una versione della teoria coerentistica, purgata degli aspetti metafisici connessi alla originaria concezione idealistica, è stata sostenuta dal neopositivista O. Neurath, per il quale la v. di un enunciato consiste nel suo essere coerente con il sistema onnicomprensivo degli enunciati già ritenuti veri. Una forma di coerentismo è stata infine difesa da D. Davidson all’interno di una concezione olistica del significato. L’obiezione più corrente a questa concezione della v. consiste nel rilievo che la coerenza, se può costituire un criterio di v., difficilmente può fornirne una definizione. Quanto alla teoria pragmatistica della v., essa consiste essenzialmente nella tesi che intercorra uno stretto rapporto tra la v. di un enunciato o una credenza e le sue conseguenze pratiche: secondo W. James, che generalizzava idee espresse originariamente da C.S. Peirce nell’ambito metodologico della verifica sperimentale di ipotesi, la v. di un enunciato consiste nella sua utilità pratica, sia sul piano dell’organizzazione delle conoscenze sia su quello della convivenza sociale. Anche per questa concezione, tuttavia, si dovrebbe parlare di un criterio più che di una definizione di verità.

Tecnica

Macchina della v. Nome dato, nel linguaggio comune, a un particolare tipo di poligrafo che registra simultaneamente diversi fenomeni fisiologici quali l’andamento della respirazione, le variazioni del battito cardiaco, della pressione sanguigna e la conducibilità elettrica della pelle, con l’intenzione di valutare l’intensità dell’emozione suscitata da opportune domande poste al soggetto controllato per stabilire se mente oppure no. L’apparecchiatura è stata utilizzata, in alcuni Paesi, da parte delle autorità inquirenti, per trarre confessioni forzate; ma la sua reale utilità è generalmente contestata.

Vedi anche
essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... intuizione In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale sono rintracciabili entrambi i significati. Così Platone ... intelletto La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è inaugurato da Anassagora, che con esso identifica la divinità ...
Indice
  • 1 Filosofia
    • 1.1 Definizione e criterio di verità
    • 1.2 Le teorie filosofiche sul concetto di verità
  • 2 Tecnica
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • NEOPOSITIVISTA
  • NEOPLATONISMO
  • INTELLETTIVA
  • GNOSEOLOGICO
Altri risultati per verità
  • verita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    verità nella logica proposizionale, proprietà di una formula ben formata esprimibile attraverso due possibili valori: l’uno corrispondente all’attribuzione di tale proprietà, l’altro alla sua negazione. Una formula ben formata è detta vera se possiede tale proprietà, falsa altrimenti. È così attribuito ...
  • verità
    Dizionario di filosofia (2009)
    verita verità Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva, e, in partic., ciò che è vero in senso assoluto. Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa ...
  • verità
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    verità Stefano De Luca Un’insopprimibile esigenza dell’uomo La verità è un concetto assai difficile da definire in modo univoco, ma di cui non possiamo fare a meno. Qualsiasi tipo di discorso – da quello comune, che ci permette di stabilire relazioni con gli altri, a quello scientifico, che riguarda ...
  • Verità
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare un'intuizione fondamentale: che cioè la v. riguardi il 'corrispondere' del linguaggio (mente, conoscenza) ...
  • verita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    verità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavola di v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. affidabilità: I 85 f. (b) [ALG] [ELT] [FAF] Nella logica proposizionale, quadro dei valori di v. (v. oltre) ...
  • VERITÀ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VERITÀ Bruno Nardi È l'intrinseca coerenza e forza logica del giudizio, che, secondo Aristotele, "afferma essere quello che è, e non essere quello che non è". Ma sebbene il vero e il falso siano formalmente per Aristotele nell'atto della mente che afferma e nega, non di meno la mente, concepita da ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali