• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magistero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Istruzione

Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, pedagogia, lingue e letterature straniere; diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari.

Religione

Nella teologia cattolica, l’ufficio che hanno i pastori della chiesa di insegnare con autorità. Sono soggetti al m. della Chiesa tutti coloro che, in virtù della recezione del battesimo, hanno aderito alla fede cattolica e sono membri della Chiesa. Può essere ordinario e straordinario (o solenne). Il m. ordinario è l’ufficio di interpretare autenticamente la Parola di Dio, scritta e trasmessa, proprio del papa e dei vescovi in comunione con lui; ne sono espressioni, per es., le encicliche papali o il catechismo di una Chiesa locale. Al m. straordinario appartengono, invece, sia le definizioni dei concili ecumenici sia i pronunciamenti ex cathedra dei papi, quando, come pastori e dottori di tutti i fedeli, proclamano solennemente una dottrina riguardante la fede o la morale. Il m. straordinario gode del carisma dell’infallibilità (can. 749, par. 1).

Vedi anche
fede diritto fede pubblica Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la fede integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. ... luteranésimo luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
  • OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO in Religioni
Tag
  • FACOLTÀ UNIVERSITARIA
  • CONCILI ECUMENICI
  • INFALLIBILITÀ
  • EX CATHEDRA
  • ENCICLICHE
Vocabolario
magistèro
magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di...
magister
magister s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali