• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e imprenditore cileno (n. Santiago del Cile 1949). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello di J. Piñera, economista e ministro del lavoro per A. Pinochet), dopo la laurea in Economia (Pontificia Universidad Católica de Chile) ha ultimato gli studi presso l’Harvard University. Imprenditore di successo e già sostenitore di H. Büchi nella campagna presidenziale del 1989, nel 1990 è stato eletto senatore (mantenendo la carica sino al 1998) e si è unito al partito di centrodestra Renovación Nacional (abbandonato solo nel 2011 con l’elezione a presidente). Coinvolto nello scandalo noto come “Piñeragate” (1992, scoppiato a partire da intercettazioni compromettenti), ha rinunciato alle presidenziali del 1993, per poi candidarsi a quelle del 2005: ha perso contro M. Bachelet al ballottaggio. P. è stato presidente del Cile dal 2010 al dicembre 2013, quando gli è subentrata nella carica la ex presidente Bachelet, e durante il mandato ha dovuto affrontare il diffondersi di malumori e scontri nella popolazione civile. Ricandidatosi alle presidenziali del 2017, al primo turno delle consultazioni svoltesi nel mese di novembre ha ottenuto il 36% dei consensi contro il 22% aggiudicatosi da A. Guillier, che a dicembre ha sconfitto al ballottaggio con il 54% delle preferenze subentrando nella carica a Bachelet. Nel periodo successivo, in  un Paese tormentato dalla crisi economica e dalle diseguaglianze sociali, il dissenso contro la gestione politica pronunciatamente autoritaria di P. è andato crescendo, fino a sfociare nell'ottobre 2019 in violente proteste di piazza a seguito di un aumento delle tariffe del trasporto pubblico, cui il governo ha risposto con la dichiarazione dello stato d’emergenza. Alle elezioni amministrative tenutesi nel maggio 2021 per eleggere i nuovi sindaci e i membri dell’Assemblea costituente incaricata di apportare modifiche alla Costituzione, la coalizione Chile Vamos dell'uomo politico ha subìto una netta sconfitta, ottenendo 37 seggi,  mentre si sono imposti le liste di opposizione Apruebo Dignidad (27 seggi) e la Lista de Apruebo (25 seggi), i candidati indipendenti e i rappresentanti delle comunità indigene (17 seggi), ciò che consentirà alle forze della sinistra di discutere e approvare mutamenti sostanziali nel testo costituzionale. Dal marzo 2022 gli è subentrato nella carica presidenziale G. Boric.

Vedi anche
Allende, Salvador Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ... Pinochet Ugarte, Augusto Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso regime dittatoriale. Sconfitto da un plebiscito ... ballottaggio Votazione elettiva caratterizzata dal restringimento della scelta del collegio elettorale ai candidati, in genere due, che hanno ottenuto il maggior numero di voti in un precedente scrutinio, ma che non abbiano raggiunto il numero sufficiente per l’elezione qualora sia fissato un quorum oppure siano ... sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • SANTIAGO DEL CILE
  • CENTRODESTRA
  • BORIC
  • CILE
Altri risultati per Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián
  • Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pinera Echenique, Miguel Juan Sebastian Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián. – Politico e imprenditore cileno (n. Santiago 1949), candidato alle elezioni presidenziali già nel 2005 e sconfitto da Michelle Bachelet. È stato eletto presidente del Cile nel 2010 unendo le forze di centrodestra nella ...
Vocabolario
sebastiània
sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi tutte arbustive, dell’America tropicale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali