• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pizza

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pizza

Domenico Russo

Celeberrima e ubiqua

‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli con tradizioni culinarie tra loro diversissime. Una delle ragioni di questo successo planetario è la sua versatilità: la ricetta di base, semplicissima, si presta infatti a un’infinità di variazioni, adattandosi ai gusti più diversi e alle esigenze di tutti i palati, dai più semplici ai più raffinati

Domenico Testa e don Raffaele Esposito

Il primo pizzaiolo a diventare celebre fu Domenico Testa, che a Napoli preparò la pizza per la regina del Regno delle Due Sicilie nella prima metà del 19° secolo. La notizia con tutta probabilità si sparse, perché quando nell’estate del 1889 il re d’Italia Umberto I e la regina Margherita arrivarono a Napoli per le vacanze vollero provarla anche loro. E così, il 9 giugno, a corte furono chiamati don Raffaele Esposito e sua moglie Rosa Brandi, titolari della pizzeria Pietro il Pizzaiolo, alla salita Sant’Anna di Palazzo.

Don Raffaele preparò tre pizze: due erano tradizionali, la terza presentava una novità, la mozzarella. A don Raffaele parve infatti buona l’idea di offrire ai reali una pizza tricolore come la bandiera del regno: il bianco della mozzarella, il rosso del pomodoro e il verde del basilico. La regina apprezzò molto questo tipo di pizza e don Raffaele mise subito a frutto la regale approvazione: il giorno dopo la nuova pizza Margherita era già sui banchi della sua pizzeria e divenne presto la pizza più famosa al mondo.

Il tema

La pizza è come un tema: il titolo è uguale per tutti, ma lo svolgimento cambia da persona a persona, anzi da cuoco a cuoco. La ricetta base infatti è sempre la stessa: farina, lievito di pane, sale, olio e acqua.

Dopo averla lavorata, si lascia lievitare la pasta avvolta in un canovaccio umido per un’ora o anche più a lungo.

La pasta viene poi stesa fino ad avere dischi di uno spessore che va da pochi millimetri (per le pizze fini e croccanti) a un centimetro (per quelle alte e morbide) e viene quindi condita con il pomodoro e altri ingredienti crudi, prima di essere infornata a 200÷220 °C. Prima del termine della cottura si aggiungono altri ingredienti come la mozzarella e il basilico e si mette in forno nuovamente per pochi minuti.

Variazioni senza confini

Per la pizza, dato il tema, seguono mille possibili variazioni, un po’ come faceva il grande musicista Johann Sebastian Bach nelle sue composizioni. All’inizio solo pochi ingredienti: pomodoro, uno spicchio d’aglio a fettine, un pizzico di sale, qualche foglia di basilico a crudo, un filo d’olio d’oliva.

Poi sono arrivati pezzettini di lardo, poi la mozzarella di don Raffaele e poi ancora capperi e acciughe (la napoletana) e così via, in un crescendo di variazioni inarrestabile: ai funghi, al prosciutto, capricciosa, marinara, primavera, Bismarck, quattro stagioni, Canton, ortolana, renana, turbolenta, scoglio, Stromboli, Bombay e mille altre che si inventeranno ancora.

Le statistiche sono chiare: oggi la pizza è il piatto più mangiato al mondo.

Negli anni Sessanta, quando i Beatles cominciavano a essere famosi, la pizza iniziava a essere prodotta e consumata a livello industriale grazie alla catena statunitense Pizza Hut. Malgrado la qualità lasci un po’ a desiderare, il sistema ha riscosso un grande successo. La pizza si vende infatti ovunque, dai grandi magazzini (anche surgelata) ai chioschi di patatine, ed è senza confini: la si può trovare e mangiare da New York a San Francisco facendo il giro del mondo. I Beatles vendono ancora milioni di dischi, ma la pizza vende miliardi di fette!

Un piatto intelligente

Qual è il segreto del successo della pizza? È il segreto di Pulcinella, lo conoscono tutti: la pizza ha successo perché è un piatto intelligente! Sulla pasta può infatti andare di tutto e questo permette un’alimentazione sempre leggera e nutriente. Inoltre è un piatto che costa poco, rispetta e valorizza i gusti alimentari dei vari popoli, oltre a essere consumata con ogni tipo di bevanda (birra, bibite, vino, sakè, e perfino vodka). E poi la pizza permette di socializzare e di stare insieme senza doversi impegnare in preparazioni troppo elaborate...

Intelligenza, tolleranza e socievolezza: niente male per un semplice pezzo di pizza!

Vedi anche
pomodoro Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. ● La pianta del pomodoro coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso, con foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La gastronomia ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... Margherita di Savoia regina d'Italia Margherita di Savoia regina d'Italia. - Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ...
Indice
  • 1 Domenico Testa e don Raffaele Esposito
  • 2 Il tema
  • 3 Variazioni senza confini
  • 4 Un piatto intelligente
Categorie
  • CULINARIA E GASTRONOMIA in Industria
Altri risultati per pizza
  • pizza
    Enciclopedia on line
    In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con l’aggiunta di ingredienti vari e cotta in forno, generalmente in forme rotonde e basse. Più specificamente, ...
Vocabolario
pizza
pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione culinaria, a base di farina di grano...
pizzo¹
pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, a tre p., a due, a tre punte; sedere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali