• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polifonia

di Guido Turchi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

polifonia

Guido Turchi

L’insieme armonico di molti suoni

Il termine polifonia, di origine greca, significa «molti suoni» e indica un tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele od opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. La polifonia impronta tutta la musica colta occidentale

Importanza e origini

Alle origini della polifonia ci fu il canto a più voci – acute e gravi – che si sviluppò dal tardo Medioevo in poi e che veniva praticato da gruppi vocali a sé stanti, ai quali soltanto in seguito si aggiunsero raddoppiamenti strumentali. Nelle fasi iniziali queste voci sovrapposte procedettero parallelamente a distanza di un intervallo – cioè di una differenza fra le altezze dei suoni –, come testimoniano le prime documentazioni del 9° o degli inizi del 10° secolo, secondo quanto tramanda un anonimo trattato che descrive un tipo di polifonia a quattro voci parallele.

Le esperienze prima accennate rimangono comunque nell’ambito del canto gregoriano, sia pur nella fase della sua conclusione, e a esso è conformato il nuovo modo di musica polifonica a due o più parti sovrapposte, che viene chiamato organum.

I primi sviluppi

Nell’11° secolo diversi trattati rilevano un’evoluzione delle norme circa gli intervalli, a seguito di un incremento del numero dalle parti sovrapposte che s’incrociavano e che procedevano anche con movimenti opposti, sempre guidate dalla parte designata canto fermo, cioè dalla melodia intonata dal tenor (così detto perché teneva lungamente le note).

A questi mutamenti erano volti anche i disegni ritmico-melodici, che venivano distinti da specifiche intitolazioni in relazione alla loro conformazione (conductus, motetus, organum melismatico e così via).

Tali forme fiorirono in vari centri di produzione in tutta Europa: dapprima nei monasteri o nelle scuole polifoniche basilicali (come Notre-Dame a Parigi o S. Marco a Venezia) e, in seguito, nelle correnti nazionali intitolate all’ars nova in area francese nel 14° secolo e, quasi contemporaneamente, in quella italiana. In quest’ultima va registrata la convergenza dei componimenti polifonici verso temi profani: nel madrigale, nella ballata, nella caccia.

Intanto nelle trame della polifonia si inseriva il ricco gioco tematico, figurativo, imitativo del contrappunto, con più movimenti melodici indipendenti che si rispecchiano l’uno con l’altro. In alcune scuole nazionali – la franco-fiamminga, la britannica e la veneziana – il contrappunto toccò vertici di virtuosismo tecnico tali da rendere difficoltosa la comprensione dei testi liturgici. Perciò le ferree indicazioni sulla liturgia volute dalla Controriforma tridentina presentano notevoli prescrizioni semplificative.

La piena affermazione

Tra il 15° e il 16° secolo si giunse all’apice del classicismo polifonico, con l’opera di Pierluigi da Palestrina e gli sfarzi multivocali e strumentali della scuola veneziana sotto l’influenza di Andrea e Giovanni Gabrieli.

Nel 17° secolo l’arte polifonica, nella sua veste corale, privilegiò i componimenti oratoriali e le cantate spirituali, ma consentì l’ultima mirabile fase al madrigale, in particolare nell’opera di Monteverdi.

Altrettanto gloriosa sorte la polifonia incontrò in Germania e in altri paesi nordici per il grande impulso dato dal luteranesimo al canto (Lied) spirituale, al quale partecipava la comunità dei fedeli e che ispirò le opere corali e strumentali di Heinrich Schütz e soprattutto di Johann Sebastian Bach. Nella produzione di Bach la polifonia strumentale trovò il suo sbocco più significativo in opere organistiche, clavicembalistiche e orchestrali.

In seguito l’assunto polifonico, divenendo fisiologico elemento connettivo di tutta la musica occidentale, si articolò nei più diversi generi tanto da poter essere applicato a tutte le forme musicali e in tutte le epoche storiche.

Vedi anche
contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in contrappunto siano tali da consentire ... Giovanni Pierluigi da Palestrina Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, Palestrina, Giovanni Pierluigi da visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei papi, rivestendo l'incarico di maestro di cappella presso le principali ... madrigale Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. ● Tra i più antichi madrigale sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine ... Claudio Montevérdi Montevérdi, Claudio. - Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro di cappella. Dal 1613 alla morte ebbe tale titolo a S. Marco a Venezia. Compì ...
Categorie
  • ASPETTI TECNICI in Musica
Altri risultati per polifonia
  • polifonia
    Enciclopedia on line
    Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la p. può indicare qualsiasi aggregazione ...
  • POLIFONIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πολύς "molto" e ϕωνή "suono") Gastone ROSSI-DORIA Come è già indicato dall'etimologia, questo termine corrisponde all'unione di più voci (umane o strumentali) in concerto. Mancano notizie d'usi polifonici veri e proprî nell'arte antica e medievale fino al sec. VIII all'incirca, l'eterofonia ...
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali