• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica economica

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

politica economica

Giulia Nunziante

Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione

Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo benessere alla popolazione. Sulla base delle analisi sullo stato di salute dell’economia e seguendo quanto suggerito dalle teorie economiche, lo Stato si dà alcuni obiettivi: crescita dell’occupazione, sviluppo geograficamente equilibrato, equità nella distribuzione delle risorse, lotta all’inflazione e così via. Per realizzare tali obiettivi lo Stato seleziona gli strumenti più idonei

Che cos’è

politica economica

L’insieme degli interventi effettuati dallo Stato sull’economia del paese costituisce la politica economica. Per definire una politica economica le autorità di governo in primo luogo hanno bisogno di conoscere la situazione economica del loro paese. A tal fine utilizzano alcuni dati sintetici (detti macroeconomici) – quali il PIL (prodotto interno lordo), il tasso di disoccupazione e di occupazione, l’inflazione, il debito pubblico – con i quali valutano il mercato nel suo insieme e altri indicatori microeconomici con i quali analizzano il comportamento dei singoli operatori (famiglie, imprese, banche). Sulla base delle teorie formulate dall’economia politica e del quadro che si è delineato della realtà del paese, viene quindi formulata la politica economica.

Ci sono due diversi modi di intendere la politica economica. Alcuni pensano che l’azione dello Stato sia necessaria per promuovere la crescita in periodi di recessione e per rallentare lo sviluppo quando la produzione aumenta a ritmi troppo sostenuti. Altri sono convinti che l’economia si possa regolare in modo autonomo e che lo Stato debba solo garantire che tutte le forze che operano sul mercato possano farlo senza ostacoli e in modo corretto.

Gli strumenti

Gli interventi di politica economica possono riguardare l’economia nel suo complesso (macroeconomia) oppure essere mirati e coinvolgere solo uno o più settori produttivi (microeconomia). La politica macroeconomica può essere suddivisa in politica fiscale e politica monetaria.

La prima riguarda gli interventi realizzati dallo Stato attraverso variazioni della spesa pubblica o delle entrate: l’aumento delle tasse, la riduzione della spesa pubblica, l’incremento dei trasferimenti di risorse alle famiglie, la variazione delle pensioni sono esempi di interventi di natura fiscale.

Poiché lo Stato è un importante operatore del mercato, ogni intervento sulla spesa pubblica incide direttamente o indirettamente sulla quantità di domanda e quindi sulla produzione del paese. Per esempio, quando lo Stato decide di acquistare nuove auto di servizio effettua un ordine nei confronti di un’impresa la quale, per poter aumentare la produzione, provvederà ad assumere nuovi lavoratori. O nel momento in cui lo Stato riduce le tasse, le famiglie e le imprese possono incrementare la loro domanda in quanto possono disporre di un reddito maggiore.

La politica monetaria riguarda invece le decisioni prese dalle autorità competenti – di solito la Banca centrale – per difendere il valore della moneta. La Banca centrale in particolare può, se vuole stimolare l’economia, aumentare la quantità di moneta in circolazione nel mercato, oppure incentivare le banche a detenere poche riserve monetarie e a dare in prestito una maggior quota del denaro ricevuto in deposito alle imprese produttrici, contribuendo in questo modo ad aumentare la produzione.

I principali obiettivi

Aumento del pil. Nel cercare di raggiungere l’obiettivo di accrescere la ricchezza e la produzione, i governi auspicano un sostenuto aumento del PIL che sarà raggiungibile in misura maggiore nei paesi con un più elevato potenziale di sviluppo, ovvero nelle economie in cui gli impianti produttivi non sono utilizzati al massimo e in cui vi sono molte persone in cerca di occupazione, desiderose di dare il loro contributo.

La riduzione delle tasse e l’aumento dell’offerta di moneta possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di aumento del pil.

Crescita dell’occupazione. Altra finalità tipica riguarda la crescita dell’occupazione: se migliora il mercato del lavoro, l’economia riesce a soddisfare lo scopo primario di ogni sistema economico, che dovrebbe essere quello di dare la dignità di un’occupazione a tutti coloro che desiderano lavorare.

Controllo della pressione inflazionistica. Un altro importante obiettivo è quello del controllo dei prezzi. Seppure a prima vista meno rilevante per lo stato di salute dell’economia, questa finalità ha assunto molto rilievo a partire dagli anni Settanta e Ottanta del 20° secolo, quando le autorità di governo hanno preso coscienza degli effetti negativi di un aumento incontrollato dei prezzi.

Risanamento del bilancio dello Stato. Rappresenta spesso una priorità della politica economica: un governo che non sia in grado di controllare le sue spese, e che tenda ad accumulare debito, rischia di essere considerato poco affidabile dagli investitori. Questi tenderanno a investire il proprio denaro in attività produttive collocate in altri Stati considerati più sicuri.

Controllo del tasso di cambio. Merita, poi, di essere menzionato tra gli obiettivi di politica economica anche il controllo del tasso di cambio, ossia del prezzo della valuta nazionale rispetto alle altre monete. Questa finalità è collegata con gli obiettivi di controllo dei prezzi e di crescita della produzione, in quanto il tasso di cambio determina il prezzo delle merci importate, ed è uno degli elementi che influiscono sulla competitività di un paese, cioè sulla sua capacità di vendere all’estero quel che produce.

Progresso tecnologico. Infine, la politica economica può privilegiare lo sviluppo e la diffusione del progresso tecnologico come strumento che favorisce la crescita dell’economia creando nuove opportunità di investimento e, di conseguenza, un aumento della produzione e dell’occupazione.

Gli ostacoli al raggiungimento del benessere della popolazione

Nella ricerca del massimo benessere per tutta la popolazione, le autorità economiche si trovano di fronte alcuni vincoli. Un primo ostacolo alla libera azione di politica economica è dato dalla difficoltà nel controllo della spesa pubblica, il che può impedire di ridurre le tasse e favorire l’aumento della produzione.

Altri ostacoli all’efficace raggiungimento degli obiettivi economici sono da ricercarsi nei ritardi che intercorrono tra il riscontro di una situazione di difficoltà (per esempio un periodo di recessione) e l’adozione degli interventi di politica economica necessari; e in un secondo ritardo, fra l’adozione dei rimedi e i loro effetti. La somma di questi ritardi rende più difficile attuare efficaci politiche economiche.

C’è poi il cosiddetto ciclo elettorale: la classe politica al governo spesso realizza interventi che hanno effetti positivi di breve periodo sull’economia a ridosso delle elezioni al fine di garantirsi immediati vantaggi, anche se gli stessi interventi potrebbero nuocere al paese nel lungo periodo. Alcuni economisti che nutrono perplessità generali sull’efficacia della politica economica sostengono che, seppure lo Stato possa avere buone intenzioni, la conoscenza della realtà economica e lo studio dell’economia non hanno raggiunto livelli di accuratezza tali da assicurare con certezza il verificarsi degli effetti desiderati.

Molto spesso il perseguimento del massimo benessere per la popolazione richiede interventi di ridistribuzione: l’aumento delle tasse a carico dei più ricchi per assicurare redditi dignitosi alle classi disagiate rappresenta un tipico esempio di tale realtà.

Questo è soltanto un esempio delle situazioni complesse che uno Stato si trova spesso ad affrontare nella sua azione di politica economica; in tali situazioni è chiamato a trovare un giusto equilibrio tra contrapposti interessi personali, rischiando a volte di lasciare molti cittadini insoddisfatti.

Keynes e la pianta

pianta dell’economia

Come devono agire i governanti? In un famoso scritto del 1933 John Maynard Keynes sostenne che la politica economica non deve «strappare le radici» alla pianta dell’economia, ma la «deve lentamente guidare a crescere in una direzione diversa». Gli interventi del governo nell’economia si inseriscono infatti in un lungo processo di «trasformazione economica di una società». La politica economica è quindi in continua evoluzione ed è oggetto di costanti revisioni in relazionealle richieste emergenti delle famiglie, delle imprese, dello Stato e dei mercati mondiali e, più in generale, alla situazione economica, politica e sociale nazionale e internazionale che si sviluppa.

Vedi anche
spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi (➔ anche spesa). débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono allo Stato. In ... crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso tasso percentuale ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ...
Indice
  • 1 Che cos’è
  • 2 Gli strumenti
  • 3 I principali obiettivi
  • 4 Gli ostacoli al raggiungimento del benessere della popolazione
  • 5 Keynes e la pianta
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • JOHN MAYNARD KEYNES
  • POLITICA MONETARIA
  • MERCATO DEL LAVORO
  • OFFERTA DI MONETA
  • ECONOMIA POLITICA
Altri risultati per politica economica
  • politica economica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politica economica Giacomo Vaciago Gli obiettivi della politica economica La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi in campo economico e sociale siano conseguiti. Obiettivi della politica economica Sono 4 i principali ...
  • polìtica econòmica
    Enciclopedia on line
    polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza ...
  • Politica economica e finanziaria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista nei classici e nei neoclassici Al suo nascere - particolarmente con le scuole mercantilistiche e con l'opera di Adam Smith - l'economia ...
Vocabolario
non-politica
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità...
econòmica
economica econòmica s. f. [dall’ingl. economics, propr. plur. (dal gr. τὰ οἰκονομικά, neutro pl. dell’agg. οἰκονομικός), ma usato abitualmente nel discorso come sing.]. – Termine talora usato, per influenza della terminologia anglosassone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali