pòlo di sviluppo Perno territoriale (una determinata zona, geograficamente circoscritta, il cui sviluppo globale può spianare la via allo sviluppo totale di un paese) o settoriale (in genere l’industria, o meglio i rami dell’industria a più rapido tasso di espansione) o settori-guida, su cui si fa assegnamento per stimolare e mantenere lo sviluppo di tutta l’economia di un paese. Il concetto di polo di sviluppo zonale è associato alla teoria del progresso bilanciato e interdipendente di tutti i settori simultaneamente (sviluppo bilanciato), mentre quello di polo di sviluppo settoriale alla teoria che fa dipendere lo sviluppo soprattutto dalla spinta data in settori chiave (sviluppo sbilanciato). Accade di frequente che alla creazione di nuovi poli di sviluppo concorrano aiuti alle industrie, interventi per le infrastrutture e la politica urbanistica.