• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pompei ed Ercolano

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pompei ed Ercolano

Tommaso Gnoli

Due città sepolte dalla lava

Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, considerevolmente più arretrata rispetto all’attuale. I due insediamenti, posti sul Golfo di Napoli, erano sovrastati dal cono del vulcano Vesuvio, che con la sua mole domina tutto il Golfo. Il 24 agosto del 79 d.C. il Vesuvio eruttò e le due città furono travolte dalla lava, dal fumo e dalle ceneri che uccisero tutti gli abitanti. Nel corso del 18° secolo gli scavi hanno riportato alla luce i resti delle due città, siti archeologici tra i più importanti al mondo

Pericolo in agguato

Da quando la Campania era entrata nell’orbita politica di Roma, a partire cioè dai secoli 4°-3° a.C., la bellezza del Golfo di Napoli aveva fatto sì che sulle sue coste venissero costruite le splendide ville dei ricchi senatori romani. L’immediato entroterra, poi, con il fertilissimo suolo derivato dalla decomposizione del materiale lavico, costituiva uno dei distretti agricoli più celebri di tutto il mondo antico.

Tuttavia il Vesuvio, che così tanto aveva contribuito a rendere unico quel Golfo e fertile quella terra, a un certo momento spazzò via quel meraviglioso e irripetibile mondo. Nel pomeriggio del 24 agosto del 79 d.C., all’improvviso, si avvertì una violenta oscillazione del suolo, mentre dalla cima del Vesuvio si innalzò una fitta colonna di fumo, lava e detriti, che assunse nel cielo la strana forma di un pino. Alcuni giorni prima dell’eruzione vera e propria vi erano stati segnali che qualcosa di strano stava avvenendo nelle viscere della Terra: per esempio, tutti i pozzi d’acqua della città di Pompei improvvisamente si seccarono. Tuttavia, non si avevano le conoscenze scientifiche per comprendere la gravità di quel segnale che aveva inviato la natura.

Un testimone oculare

I molti dettagli che abbiamo oggi di quella immane catastrofe ci sono forniti da un testimone oculare di eccellenza, Plinio il Giovane. Rampollo di una potente famiglia senatoria, divenuto celebre per averci tramandato un’importantissima raccolta di lettere, Plinio il Giovane era in quel momento a Miseno, all’estremità settentrionale del Golfo di Napoli: aveva seguito suo zio, Plinio il Vecchio, anche lui grande letterato e autore di una grandiosa Storia naturale, il quale era allora comandante della flotta di stanza in quella località. Plinio il Vecchio morì eroicamente cercando di portare soccorso con la flotta agli infelici sfollati a causa dell’eruzione.

Alcuni anni dopo la tragedia, il grande storico Tacito chiese a Plinio il Giovane di raccontargli come era morto il suo celebre zio, affinché egli potesse riferirne nelle sue Storie. Questa parte dell’opera di Tacito non ci è pervenuta, ma possediamo il resoconto – vivace e drammatico – che di quegli eventi ci ha lasciato Plinio il Giovane. Tale racconto ha consentito, sulla base delle nostre conoscenze scientifiche e dei resti archeologici, di ricostruire nel dettaglio gli avvenimenti di quel terribile 24 agosto del 79 d.C.

Fumo, lava e ceneri

Quel fumo che si vide da molto lontano era in realtà una micidiale miscela di anidride carbonica, zolfo, ceneri, lava che – spinti in alto dalla spaventosa energia sprigionata dal vulcano – dapprima si innalzarono nel cielo, quindi ricaddero velocemente sulla Terra. Evidentemente in quel momento spirava una leggera brezza di terra, perché vennero investite in particolare le località di Ercolano e Pompei, sulla costa, e, secondo la testimonianza di Plinio il Giovane, di Stabia, posta subito a sud di Pompei e anch’essa sulla costa. Le tre località vennero però colpite in maniera diversa. Probabilmente a Ercolano e a Stabia le ceneri laviche vennero precedute da una nube tossica che uccise gli abitanti, cogliendoli di sorpresa. In particolare a Ercolano sono stati ritrovati molti scheletri di persone che cercavano disperatamente di mettersi in salvo su quella che allora era la spiaggia. A Ercolano poi si accumulò uno spesso strato di ceneri vulcaniche che avrebbe fissato per secoli lo scenario di quella terribile giornata. Il giorno dopo, passata la nube tossica, furono rinvenuti molti corpi e tra questi quello di Plinio il Vecchio: «Il suo corpo fu trovato intatto, illeso, e vestito con gli abiti che aveva quando partì; il suo aspetto era più simile a quello di un uomo addormentato, che a quello di un morto», scrive il nipote.

A Pompei le cose andarono diversamente: il vento sospinse in pochissimi secondi una palla infuocata di ceneri incandescenti che istantaneamente ricoprì tutto, anche gli infelici abitanti di quella città, i cui corpi vennero sepolti nelle pose e negli atteggiamenti che avevano nel momento in cui vennero raggiunti dalle ceneri. Col passare dei secoli, poi, i resti umani sparirono, lasciando nelle ceneri ormai pietrificate l’immagine in negativo dei corpi. Facendo colare del gesso nelle cavità si sono potuti così recuperare dei calchi umani che hanno quasi l’aspetto di statue, fissate nei movimenti che le vittime dell’eruzione stavano compiendo.

Gli scavi

La riscoperta di Pompei avvenne nel 1599, ma si dovette aspettare la metà del 18° secolo perché iniziassero serie indagini archeologiche sia a Ercolano (1738) sia a Pompei (1748). Da allora gli scavi si sono succeduti senza sosta facendo di questi centri due dei siti archeologici più importanti al mondo. La tragica e improvvisa fine di queste due città ha fatto sì che un numero eccezionalmente alto di edifici si sia conservato in uno stato che non ha eguali. Inoltre l’eruzione vulcanica ha impedito che il loro tessuto urbanistico venisse modificato e stravolto nei secoli successivi.

La pianta di Pompei, che si conosce oramai integralmente, può essere considerata tipica di una città romana di età imperiale: il suo tracciato non è regolare, a causa della conformazione accidentata del terreno, ma all’interno della zona urbana il tessuto stradale è regolare, e ruota su due strade principali – il cardine e il decumano – che si intrecciano ortogonalmente con altre strade creando degli isolati che i latini chiamavano insulae. Lo scavo di Ercolano e Pompei ha consentito il recupero di edifici la cui tipologia è poco documentata – perché poco riconoscibile – altrove. Se infatti è relativamente facile riconoscere una grande villa patrizia, è spesso assolutamente impossibile cogliere nel dettaglio l’uso di edifici e locali produttivi privi di elementi che li rendano chiaramente identificabili. Sia a Ercolano sia a Pompei, invece, si sono spesso reperite insegne di negozi e indicazioni di uso di vari edifici. La conservazione di una quantità vastissima di suppellettili, ma soprattutto di pitture parietali e di affreschi, ha consentito una conoscenza altrimenti impensabile di numerosi dettagli della vita di ogni giorno di una città romana, nonché della pittura romana.

La vita nelle due città

Lo studio degli affreschi rinvenuti all’interno di tanti edifici di Pompei ha portato all’identificazione di un certo numero di stili pittorici, chiamati appunto pompeiani, centrali nello studio della storia dell’arte antica. Le pitture pompeiane sono per lo più caratterizzate da un ornato molto ricco e vi sono rappresentate scene di vario tipo: paesaggi, battaglie, ritratti, scene mitiche o erotiche.

In un grande edificio di Ercolano, la cosiddetta Villa dei papiri, è stata scoperta addirittura una biblioteca. Gli scaffali di legno ospitavano numerosi rotoli di papiro contenenti per lo più opere letterarie, molte delle quali sarebbero andate altrimenti perdute. I rotoli sono ovviamente carbonizzati, ma con le più moderne tecniche di lettura a infrarossi e a raggi X è possibile, in molti casi, un difficilissimo recupero di porzioni più o meno ampie di scrittura. La grande ricchezza delle abitazioni, l’opulenza delle suppellettili, la spensieratezza con la quale venivano vissute le relazioni interpersonali – si trattasse della pubblicità elettorale di un candidato alle elezioni municipali, la pubblicità di una bottega di calzolaio o quella di un bordello – testimoniano come gli abitanti di Ercolano e di Pompei abbiano vissuto allegramente fino alla loro improvvisa e tragica fine.

Vedi anche
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... graffito Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso. archeologia I graffito possono avere un valore artistico oppure semplicemente documentario (iscrizioni graffito). Fra i graffito figurati, di carattere per lo più rituale, ... Giuseppe Fiorèlli Fiorèlli, Giuseppe. - Archeologo (Napoli 1823 - ivi 1896). Patriota (incarcerato nel 1849-50), segretario del conte di Siracusa (fratello di Ferdinando II) e intermediario tra lui e il Cavour, fu dopo l'annessione professore di archeologia nell'università di Napoli (1860-63), direttore del museo di Napoli ... anfiteatro Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori assistevano da sedili disposti a gradinate tutt’intorno. I primi anfiteatro sorsero e si perfezionarono ...
Indice
  • 1 Pericolo in agguato
  • 2 Un testimone oculare
  • 3 Fumo, lava e ceneri
  • 4 Gli scavi
  • 5 La vita nelle due città
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • PLINIO IL VECCHIO
  • PLINIO IL GIOVANE
  • ETÀ IMPERIALE
  • CAMPANIA
Altri risultati per Pompei ed Ercolano
  • Pompei
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome di Valle di P., a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. La ...
  • Pompei
    Dizionario di Storia (2011)
    Città che sorgeva in età antica presso le pendici del Vesuvio. P., le cui più remote tracce archeologiche risalgono all’8° sec. a.C., fu sotto l’influenza greca (7°-6° sec.), l’egemonia etrusca (6°-5° sec.) e di nuovo greca dal 474 al 425 circa, quando venne in potere dei sanniti, che la ricostruirono ...
  • Pompei
    Il Libro dell'Anno 2002
    Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di Pietro Giovanni Guzzo 19 gennaio Vengono per la prima volta aperte al pubblico le Terme ...
  • POMPEI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Fausto Zevi (XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28) Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza rinunziando a ogni allargamento dello scavo in area già demaniale, salvo gli inevitabili completamenti, ...
  • POMPEI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584) Alfonso de Franciscis La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi essenziali per la topografia della città e ha restituito all'area urbana il suo originario aspetto nel quadro ...
  • POMPEI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 823) Amedeo Maiuri Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, nei primi tempi della colonia romana, l'Anfiteatro, costituisce, con il prosieguo dello sterro della ...
  • POMPEI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno al famoso Santuario della Madonna del Rosario, fondato da Bartolo Longo nel 1876 e divenuto in seguito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ed
ed 〈éd〉 cong. – Forma eufonica della cong. e, adoperata davanti a vocale, ormai raramente tranne che davanti a un’altra e (ed era, ed egli, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali