• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porfido

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare struttura e non una specie petrografica, di solito esso è accompagnato da un aggettivo che precisa la natura della roccia. Si distinguono così, per es., p. granitici, forme filoniane non differenziate, derivate da magmi granitici, costituite essenzialmente da fenocristalli di quarzo e ortoclasio, cui si associano talvolta plagioclasi e miche, in una massa fondamentale olocristallina microgranulare o micropegmatitica; p. quarziferi, forme effusive paleovulcaniche che si distinguono dai precedenti per la grande varietà di microstruttura che può presentare la pasta fondamentale, anche nei diversi punti di una stessa massa rocciosa: microgranulare, micropegmatitica o, più frequentemente, petroselciosa oppure parzialmente o totalmente vetrosa; p. sienitici, forme filoniane non differenziate, derivate da magmi sienitici e che non differiscono dai p. quarziferi se non per una minore abbondanza di quarzo; p. non quarziferi (o ortofiri), equivalenti paleovulcanici delle rocce trachitiche, dalle quali si differenziano soltanto per trasformazioni tardive dovute alla diagenesi più o meno intensa. La resistenza a compressione dei p. è molto elevata e può superare 200 N/mm2, per quanto la densità non sia molto grande (da 2400 a 2700 kg/m3) a causa di una fine porosità diffusa nella massa; notevole è la resistenza all’abrasione, che rende i p. ottimi materiali, sotto forma di cubetti, per pavimentazioni stradali. Sono pietre durissime, presentano difficoltà di lavorazione, ma sono lucidabili. I p. sono comuni in Italia particolarmente nelle Alpi.

Vedi anche
struttura porfirica In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi (fenocristalli), di generazione intratellurica, immersi in una pasta di fondo costituita da un fitto ... basanite Roccia eruttiva effusiva basica, corrispondente vulcanico delle teraliti. Generalmente di color grigio scuro, ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina ecc.) con plagioclasio basico (labradorite), pirosseno monoclino (augite o egirinaugite) e olivina. ... Luca Della Róbbia Della Róbbia, Luca. - Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo interpretare la lezione dell'arte classica in maniera personale, creando ... Val di Fiemme Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar e il Monte Agnello, ricoperta di prati e seminativi nel fondovalle e di fitti boschi in alto, ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • ORTOCLASIO
  • DIAGENESI
  • POROSITÀ
  • QUARZO
  • ITALIA
Altri risultati per porfido
  • PORFIDI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici dei magmi granitici, cioè quelle rocce che rappresentano i prodotti eruttivi di antichi periodi geologici. Composizione ...
Vocabolario
pòrfido
porfido pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche (corrispondenti alle lipariti e...
porfìreo
porfireo porfìreo agg. [der. di porfiro], ant. – Di porfido: colonne p.; statue porfiree.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali