• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREFISSI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PREFISSI


I prefissi sono elementi che vengono messi prima delle ➔radici delle parole per formare parole ➔derivate.

Quando il prefisso è una parola a sé ed è quindi dotato di un significato autonomo facilmente identificabile, si parla più propriamente di ➔prefissoide.

I prefissi possono essere:

– nominali, se il derivato è un nome

sconforto

preallarme

– aggettivali, se il derivato è un aggettivo

intrattabile

sgarbata

– verbali, se il derivato è un verbo

disarmare

controbattere

Molti dei prefissi dell’italiano sono costituiti da elementi già presenti nei corrispondenti composti latini, in forma identica o leggermente modificati per adattarsi alle caratteristiche dell’italiano:

– ➔a-

– ➔ante-

– con-

– circum-

– circon-

– contra-

– ➔contro-

– per-

Alcuni prefissi, specie nella terminologia scientifica, sono di origine greca

– ➔anti-

– ➔iper-

– ➔ipo-

– sin-

– meta-

I prefissi verbali più usati sono:

– ➔inter-, tra-, fra-

intervenire

frapporre

– contra-, contro-

contravvenire

controindicare

– ➔de-, dis-

destabilizzare

disincagliare

– ➔re-, ri-

reinserire

rinascere

– ➔stra-

strafare

stravincere

I prefissi nominali e aggettivali sono più numerosi e possono essere raggruppati sulla base di criteri legati al significato.

• Esprimono una valutazione:

– ipo-

ipotermia

– ➔sotto-

sottosviluppato

– ➔semi-

semicirconferenza

– emi-

emisfero

– ben(e)-

bendisposto

– mal(e)-

malpensante

– dis-

discontinuo

disinformazione

– ➔s-

scorrettezza

sdentato

– bis-

bistrattato

bislungo

– ➔in-

inabile

immorale

irregolarità

– a-

afono

anestetico

• Forniscono informazioni di carattere spazio-temporale:

– ante-

anteguerra

– anti-

anticamera

– post-

postbellico

– retro-

retrobottega

– pro-

prozio

pronipote

– co(n)-

coinquilino

compaesano

– contro-

controsenso

– contra-

contrafforte

– inter-

interregno

internazionale

– ➔sopra-, sovra-

soprabito

sovrastruttura

– sotto-

sottocultura

– ➔sub-

subtotale

– infra-

infrarosso

– ➔vice-

vicesindaco

vicepresidente.

VEDI ANCHE raddoppiamento sintattico

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali