• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMO E SECONDO TERMINE DI PARAGONE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PRIMO E SECONDO TERMINE DI PARAGONE


Si chiamano primo e secondo termine di paragone gli elementi messi a confronto dall’aggettivo ➔qualificativo al grado comparativo.

Con il comparativo di maggioranza e di minoranza, il secondo termine di paragone può essere introdotto dalla preposizione ➔di e dalla congiunzione che.

• È introdotto da di quando è costituito da un nome o un pronome non preceduti da una preposizione, o da un avverbio

Antonella è più simpatica di Lucia

Di solito Stefania è più puntuale di me

Oggi mi sento meno addormentato di ieri

• È introdotto da che in diversi casi:

– quando è un nome o un pronome preceduto da una preposizione

Lorenzo è più disponibile con Alessandra che con Antonella

Maurizia vuole bene più a te che a me

– quando si confrontano due aggettivi riferiti allo stesso nome

Quel ragazzo è più furbo che onesto

Gianna è più simpatica che gentile

– quando si confrontano verbi o avverbi

Mi piace di più preparare i dolci che mangiarli

Fa più freddo oggi che ieri

Nel comparativo di uguaglianza il secondo termine di paragone è introdotto da come o quanto

Antonio è alto come Paolo

Sara e Caterina sono ritardatarie quanto noi

Si chiama secondo termine di paragone anche il gruppo di persone o cose messo a confronto dall’aggettivo al grado superlativo relativo, che è introdotto dalla preposizione di

Nella guida sportiva, Stefano si è dimostrato il più bravo di tutti

Mario è il più giovane dei miei figli

Quando equivale a tutti, il secondo termine di paragone può essere anche sottinteso

Nicola è il più giovane.

VEDI ANCHE grado degli aggettivi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
prima¹
prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali