• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

procione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologia

fig.

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati da macchie bruno-nere, mentre il pelame è grigio-giallognolo screziato di nero, coda anellata. Il p. lavatore od orsetto lavatore (Procyon lotor; v. fig.) è così chiamato per l’abitudine di lavare il cibo in acqua o di strofinarlo con le zampe se non dispone di acqua.

La famiglia Procionidi comprende specie americane, plantigrade, delle dimensioni di un gatto, con coda più o meno lunga, senza peli sulla punta del piede e cuscinetti sviluppati. Hanno arti brevi; dentatura con 36-40 denti, ferini poco sviluppati. Sono arboricoli e onnivori.

Astronomia

Stella principale (lat. scient. Procyon o Nasua) della costellazione del Cane minore (α Canis Minoris), di grandezza 0,5, classe spettrale F, distanza circa 10 anni-luce.

Vedi anche
Cane minore (lat. Canis minor) Piccola costellazione equatoriale a S dei Gemelli. Le stelle principali sono Procione (α Canis minoris) e β Canis minoris. magnitudine stellare Grandezza introdotta empiricamente dall’astronomo greco Ipparco (2° sec. d.C.), per classificare le stelle a seconda della loro luminosità apparente. Ipparco distingueva 6 classi di m.: alla prima appartenevano le stelle più luminose (dette di prima grandezza), alla sesta quelle più debolmente luminose, ... Mera (gr. Μαῖρα) Mitica cagnetta di Icario, che avrebbe ritrovato il corpo del padrone ucciso. Fu poi assunta in cielo, ed è identificata con la stella Procione della costellazione del Cane minore. anno-luce In astronomia, unità di misura delle lunghezze. È la distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9,46×1015 m.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • COSTELLAZIONE
  • PLANTIGRADE
  • CANE MINORE
  • MAMMIFERI
  • CARNIVORI
Altri risultati per procione
  • Procione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Procióne [Der. del lat. Procyon, dal gr. Proky´on] [ASF] La stella principale della costellazione del Cane minore (α Canis minoris), detta così perché sorge prima (gr. pró) del Cane (gr. ky´on) maggiore; ha magnitudine 0.5, tipo spettrale F, distanza circa 10 anni-luce; è una stella doppia, la cui compagna, ...
  • PROCIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Procyon) Pio Luigi Emanuelli Stella α della costellazione Canis minor. È una doppia, le cui componenti sono di 0M.5 e 13M.5, distanti 4″,6. Il piccolo compagno, la cui esistenza fu preveduta dal Bessel nel 1840, fu veduto per la prima volta da F. M. Schäberle all'osservatorio di Lick con il refrattore ...
Vocabolario
procióne
procione procióne s. m. [lat. scient. Procyon, dal gr. προκύων «cagnolino latrante» (ma inteso diversamente come nome della costellazione)]. – 1. Genere di procionidi con 7 specie diffuse dal Canada all’America Merid., con muso appuntito...
olinguito
olinguito s. m. Mammifero arboricolo di piccola taglia che vive nelle foreste andine, nutrendosi principalmente di frutta, insetti e nettare. ◆ I ricercatori dello Smithsonian Institution di Washington hanno annunciato la rara scoperta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali