• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

profilato

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Trave o barra metallica ottenuta al laminatoio o per estrusione, caratterizzata dalla forma (profilo) della sua sezione trasversale. Può essere di acciaio, di rame, di ottone, di leghe leggere, di materiali plastici ecc.; la forma e le dimensioni sono diversissime a seconda della destinazione. I p. di acciaio, usati in particolare nelle costruzioni civili, hanno dimensioni standard secondo tabelle prefissate (norme UNI); comprendono (v. fig.): barre piatte, a sezione rettangolare, con spessore fino a 50 mm e larghezza fino a 150 mm; barre tonde, fino a 220 mm di diametro; barre quadre, con sezione fino a 130 mm di lato; p. a L, detti anche angolari o cantonali, formati da due ali ad angolo retto uguali (fino a 200 mm di lunghezza) o diverse tra loro (fino a 200 mm di lunghezza per 100 mm di larghezza) e spigoli arrotondati; p. a doppio T, formati da una costola o anima con alle estremità due ali ortogonali all’anima con spigoli arrontondati (travi IPN con lunghezza dell’anima fino a 200 mm e larghezza delle ali fino a 90 mm; travi IPE ad ali parallele, con lunghezza dell’anima fino a 600 mm e larghezza delle ali fino a 220 mm) o con spigoli vivi (travi HE ad ala larga, con lunghezza dell’anima fino a 620 mm e larghezza delle ali fino a 305 mm) particolarmente adatti, per la forma della sezione, a sopportare elevati momenti flettenti; p. a U, di lunghezza fino a 300 mm; p. a T con spigoli arrotondati, formati da un’anima centrale e da un’ala ad asse ortogonale, con lunghezza dell’anima e larghezza dell’ala fino a 120 mm; p. cavi circolari (fino a 610 mm di diametro); p. cavi quadrati sagomati a freddo, saldati (fino a 400 mm di lato); p. cavi rettangolari sagomati a freddo, saldati (fino a 500 mm×300 mm). I vari tipi di p. possono essere utilizzati da soli o possono essere fra loro collegati mediante chiodi, bulloni, saldature, per formare strutture portanti più complesse.

Vedi anche
lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... cantiere Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera. L’organizzazione ... pilone Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte, oppure può essere costruito nell’interno del terreno naturale quale elemento di fondazione ... metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • LAVORAZIONE DEI METALLI in Vita quotidiana
Tag
  • ESTRUSIONE
  • METALLICA
  • ACCIAIO
  • OTTONE
  • TRAVE
Altri risultati per profilato
  • putrella
    Enciclopedia on line
    Profilato metallico sagomato a doppio T, di non grandi dimensioni. Nelle costruzioni civili le p. sono usate soprattutto come travetti portanti di solai d’acciaio, piattabande, travetti secondari per impalcati di ponti di ferro ecc.
Vocabolario
profilato
profilato (ant. proffilato) agg. e s. m. [part. pass. di profilare]. – 1. agg. a. Delineato nei suoi contorni: un viso, un naso nettamente p.; una figura ben profilata, in opere letterarie. Per estens., affilato, smagrito: un faccino profilato...
profilare
profilare (ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente (Leonardo); con uso assol.: p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali