• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicologia

di Geni Valle - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

psicologia

Geni Valle

Capire come funziona la mente

Il termine psicologia, derivato dal greco psychè «anima» (intesa come luogo del pensiero) e lògos «discorso, indagine», designa una scienza che osserva, descrive e classifica i fenomeni psichici, cercando di comprenderne le cause e le dinamiche. Essa studia sia la psiche dell’uomo (psicologia umana) sia il comportamento degli animali (psicologia animale), ma procede anche mettendo a confronto il funzionamento psichico di specie diverse (psicologia comparata). La psicologia contemporanea va organizzandosi sempre più in branche specialistiche che si occupano del funzionamento della psiche nelle più varie condizioni ambientali e soggettive

La nascita della psicologia scientifica

Fino alla prima metà dell’Ottocento, la vita interiore – potremmo dire psichica – è oggetto di indagine e riflessione soprattutto della filosofia e della teologia. La moderna psicologia perciò ha le sue radici in epoche lontane: già nella filosofia di Socrate e di Platone, che si interrogano sull’attività dell’anima intesa come luogo del pensiero. Poiché la psicologia poggia sul riconoscimento della realtà della psiche, tra i suoi precursori un posto di rilievo si deve attribuire al filosofo francese Cartesio, il quale si preoccupa di dimostrare l’esistenza dell’anima (sede del pensiero) e sottolinea la certezza che ogni uomo ha di sé come sostanza pensante. Nella prima metà del Settecento l’illuminista tedesco Christian Wolff distingue le conoscenze sulla mente in psicologia empirica o scientifica – che fonda le sue teorie sui dati dell’esperienza –, e in psicologia razionale o filosofica – che poggia essenzialmente sulle speculazioni filosofiche.

Fino all’inizio dell’Ottocento la psicologia ha fondamentalmente un’impostazione descrittiva, ma nella seconda metà del secolo le nuove scoperte della fisiologia e della neurologia danno un notevole impulso al costituirsi di una vera e propria psicologia scientifica, che tenta di spiegare i fenomeni osservati. Inoltre, le teorie di Charles Darwin sull’evoluzione (contenute nel volume L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, 1872) conducono molti scienziati a intraprendere studi di psicologia comparata, applicando il punto di vista evoluzionistico alla ricerca sul comportamento umano.

Si è soliti considerare il 1879 come data di nascita della psicologia, perché è l’anno in cui sorgono i primi laboratori di psicologia sperimentale. In particolare in quello di Lipsia, il fisiologo e filosofo tedesco Wilhelm Wundt indagò e verificò, attraverso il metodo dell’introspezione, i processi psichici e le reazioni di un soggetto in risposta a stimoli obbiettivamente misurabili: Wundt concluse che esiste un rapporto costante tra stimoli esterni e stati d’animo o reazioni emotive.

Gli sviluppi del Novecento

Agli inizi del Novecento questa impostazione venne messa in discussione dallo psicologo americano John Broadus Watson, il quale sosteneva che la ricerca psicologica doveva limitarsi all’osservazione del comportamento. La corrente di pensiero detta comportamentismo prosperò soprattutto in America, ma fu messa in ombra nella seconda metà del Novecento dallo sviluppo del cognitivismo: tale teoria rivalutava i processi interni della mente, indagando i meccanismi mentali che sono alla base della elaborazione delle informazioni: il modo in cui la realtà esterna viene percepita condizionando il comportamento umano.

A Ginevra Jean Piaget, nella prima metà del Novecento, studiò i processi di sviluppo del bambino, fondando una importante scuola.

La psicoanalisi di Sigmund Freud, introducendo il concetto di inconscio e portando l’attenzione sulla soggettività psichica, condusse a una revisione sostanziale delle teorie psicologiche, dando grande impulso alla ricerca e alla nascita di nuove correnti di pensiero. Il termine usato da Freud per indicare la sua visione della mente che va al di là dell’esperienza conscia è metapsicologia, che letteralmente significa «oltre la psicologia», con riferimento alla psicologia così come veniva intesa fino al momento delle sue grandi scoperte. Fin dall’inizio la psicoanalisi ebbe il merito di indurre un rinnovamento in buona parte del mondo psichiatrico che, abbandonando la classica impostazione prevalentemente classificatoria, si indirizzò verso una psicologia scientifica.

Molti orientamenti

All’interno della psicologia, col passare degli anni e con l’acquisizione di conoscenze sempre più approfondite e raffinate, si sono sviluppati molti e diversi orientamenti teorici; perciò la psicologia moderna compie le proprie ricerche, come ogni altra scienza sperimentale, utilizzando differenti presupposti metodologici e differenti oggetti di indagine.

La psicoanalisi creata da Freud – insegnata nella scuola di formazione per psicoanalisti – è sia un metodo di indagine e una teoria sul funzionamento della mente, sia una tecnica terapeutica per malattie psichiche. La psicologia del profondo è invece il modo con il quale, nel linguaggio quotidiano, si indica il campo di applicazione delle teorie psicoanalitiche. Talvolta questo termine viene usato, invece, come sinonimo di psicologia dinamica, che designa tutti gli indirizzi psicologici attenti alle motivazioni dei comportamenti e alla psicogenesi, cioè all’origine psicologica dei fenomeni mentali. Naturalmente si tratta, in primo luogo, di un aspetto della teoria psicoanalitica.

Il comportamentismo e il cognitivismo anche ai nostri giorni rimangono impostazioni teoriche organizzate in scuole di pensiero e di formazione.

La psicologia dell’Io è una corrente di pensiero, ricerca e applicazione clinica che attribuisce fondamentale importanza alla parte della psiche denominata Io. Essa si sviluppò soprattutto negli Stati Uniti nella prima metà del Novecento, in seguito ai fondamentali lavori di Anna Freud, figlia del fondatore della psicoanalisi, sui meccanismi di difesa dell’Io, e grazie agli studi e alle elaborazioni dello psicoanalista tedesco Hans Peter Hartmann sui meccanismi di adattamento dell’Io all’ambiente.

La psicologia analitica raccoglie le teorie e l’impostazione clinica di Carl Gustav Jung.

Una varietà di campi di applicazione

Indipendentemente dalla impostazione teorica, a seconda della fascia di età alla quale si rivolge la psicologia, si distinguono una psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza (o dell’età evolutiva) e una psicologia dell’età adulta e della senilità. La psicologia moderna, infatti, ha profonde conoscenze dello sviluppo normale o patologico della psiche e dei problemi specifici delle varie fasi della vita.

Dalla seconda metà del Novecento la psicologia si è sviluppata in branche specializzate applicando le proprie conoscenze a quasi tutte le aree di attività e di vita dell’uomo. Dopo aver conseguito una formazione generale nel corso di laurea in psicologia, lo psicologo può frequentare scuole di specializzazione in psicopedagogia, psicologia del lavoro, giudiziaria, forense, della pubblicità, delle comunità, della musica, dello spettacolo, del linguaggio, della comunicazione e così via.

La laurea in psicologia non prepara e non abilita a effettuare le psicoterapie o la psicoanalisi, per le quali esistono scuole di formazione con differenti orientamenti teorici.

Nella nostra società sempre più orientata alla globalizzazione non può mancare una psicologia della emigrazione e un interesse psicologico specifico per i processi psichici che accompagnano l’integrazione in altre culture. La psicologia etnica studia i fenomeni psichici relativi a differenti etnie, cercando di individuare caratteri psichici ereditari caratteristici dei vari gruppi; la psicologia transculturale, invece, valuta soprattutto l’influenza dei fattori culturali nelle eventuali differenze psichiche tra le etnie.

Anche gli animali hanno il loro psicologo! Da pochi anni, infatti, si stanno organizzando scuole di formazione di psicologia animale.

Vedi anche
psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Carl Gustav Jung Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ...
Indice
  • 1 La nascita della psicologia scientifica
  • 2 Gli sviluppi del Novecento
  • 3 Molti orientamenti
  • 4 Una varietà di campi di applicazione
Categorie
  • PSICOLOGIA GENERALE in Psicologia e psicanalisi
  • STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
Altri risultati per psicologia
  • psicologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
  • scrittura, psicologia della
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disciplina che si occupa degli aspetti cognitivi e affettivi legati al processo della scrittura nella normalità e nella patologia. La scrittura è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L’insieme dei segni con i quali la scrittura viene realizzata ...
  • psicologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi e nelle loro reciproche integrazioni, sia che vengano avvertiti dalla coscienza, sia che si svolgano al di sotto ...
  • Psicologia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luciano Mecacci La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza al confine tra scienze biologiche e scienze umane. Se per alcuni studiosi questa caratteristica della p. non ...
  • Psicologia
    Universo del Corpo (2000)
    Riccardo Luccio Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio fenomenologico-sperimentale, alla costruzione del cosiddetto schema corporeo e dell'immagine corporea ...
  • Psicologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Luciano Mecacci (XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332) Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco di una scienza unitaria, fondata su principi teorici e metodologici rigorosi, secondo il modello delle ...
  • psico-
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    psico- [Der. del gr. psychè "anima"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica attinenza con la psiche e con l'attività mentale umana.
  • PSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Luciano Mecacci (XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101) Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi propri della moderna storiografia della scienza solo agli inizi degli anni Settanta. Già nei primi decenni ...
  • PSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628) Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti gli aspetti del comportamento umano al vaglio dell'indagine sperimentale. Le ragioni di questa situazione sono ...
  • Psicologia
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Leonardo Ancona di Leonardo Ancona Psicologia sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del comportamento; c) manifestazioni differenziali. 3. L'introspezione pilotata: a) i contenuti mentali; b) le funzioni ...
  • PSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 457) Mario PONZO La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della scienza, essa oggi si precisa solo come uno fra i varî aspetti della psicologia. Lo stesso W. Wundt, considerato ...
  • PSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio ALIOTTA Raffaele CORSO . Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; e sembra sia stato coniato da Melantone (nella forma latina psychologia) e specialmente messo in circolazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali