• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quartile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel calcolo delle probabilità e in statistica, frattile o percentile di ordine 1/4 o 1/2 o 3/4. La differenza tra terzo e primo q. si chiama differenza interquartile ed è uno degli indici della distribuzione. Il primo q. è anche detto q. inferiore, e il terzo q. superiore; si può anche dire che il secondo q. è la mediana, mentre il primo q. e il terzo q. sono la mediana dei valori sotto la mediana e sopra la mediana, rispettivamente.

Vedi anche
quantile In statistica, dato un insieme di valori, ordinati in modo non decrescente, un valore che lascia al di sopra, o al di sotto, una determinata percentuale di valori dati (➔ percentile). statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... probabilità probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), probabilita di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Tag
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • FRATTILE
Altri risultati per quartile
  • quartile
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    quartile in statistica, indice di posizione che fornisce informazioni sulla struttura della distribuzione di un carattere statistico quantitativo. Una volta ordinati i dati, i quartili sono i tre valori che dividono l’insieme dei dati in quattro intervalli di uguale numerosità. Il secondo quartile coincide ...
  • quartile
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Nel calcolo delle probabilità e in statistica, frattile o percentile di ordine 1/4 o 1/2 o 3/4. La differenza tra terzo e primo q. si chiama  differenza interquartile ed è uno degli indici della distribuzione (➔ anche quantile).
  • quartile
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    quartile [Der. dell'ingl. quartile, dal lat. quartilis, che è da quartus "quarto"] [PRB] Nome dei percentili del 25 %, cioè dei tre valori q₁, q₂ e q₃ di un insieme ordinato di n dati che lo dividono in quattro sottoinsiemi di uguale estensione, comprendenti il primo gli n/4 valori tra il valore del ...
Vocabolario
quartile
quartile s. m. [dall’ingl. quartile, che è dal lat. mediev. quartilis, der. di quartus «quarto»]. – In statistica, tipo particolare di percentile, e cioè ognuno dei tre valori (primo q. o q. inferiore, secondo q., terzo q. o q. superiore)...
terzile
terzile s. m. [der. di terzo, sul modello di quartile, ecc.]. – In statistica, per una serie ordinata di dati, ciascuna delle tre parti uguali in cui la serie medesima può essere divisa: 1°, 2°, 3° terzile oppure, rispettivam., terzile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali