• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raffinazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Processo tecnologico che ha lo scopo di rendere più puro un prodotto naturale o artificiale, liberandolo da sostanze che lo inquinano e da colorazioni e odori indesiderabili, talora anche (come nel caso del sale e dello zucchero) di ridurne la grana. I mezzi usati possono essere sia chimici, come il lavaggio con soluzioni acide o alcaline, l’aggiunta di sostanze che si combinano con quelle da eliminare dando luogo a composti insolubili ecc., sia chimico-fisici, come il trattamento con sostanze adsorbenti e decoloranti (per es., nero animale) seguito da centrifugazione o filtrazione, la dissoluzione in adatto solvente seguita da ricristallizzazione ecc. R. (o ingrassamento) delle mezzepaste Nell’industria della carta, operazione che serve a separare le fibre riunite in fasci o in grumi, sminuzzandole e trasformandole (mediante procedimenti di idratazione e rigonfiamento) in modo da renderle adatte a essere filtrate.

Vedi anche
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ... energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ... Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee.
Categorie
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
  • INDUSTRIA DELLA CARTA in Industria
Tag
  • CENTRIFUGAZIONE
  • SOLVENTE
  • ZUCCHERO
Altri risultati per raffinazione
  • raffinazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Cavallo Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche. La raffinazione del petrolio Nella filiera del petrolio la r. è necessaria a utilizzare il greggio per fini energetici. I processi di r. ...
  • raffinazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    raffinazióne [Stesso etimo di raffinamento] [FTC] Denomin. generica di procedimenti chimico-fisici (distillazione, elettroforesi, elettrolisi, ecc.) per aumentare la purezza chimica di una sostanza, eliminandone le componenti estranee (impurezze). Gli apparecchi con cui si effettuano tali processi si ...
Vocabolario
raffinazióne
raffinazione raffinazióne s. f. [der. di raffinare]. – Termine che, come il sinon. affinazione, indica diversi processi tecnologici aventi lo scopo di rendere più puro un prodotto attraverso operazioni chimiche. In partic., r. degli olî...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali