• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVENNA

di Lucio GAMBI - Emilio LAVAGNINO - Lucio GAMBI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RAVENNA

Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI

(XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di abitazione, sia ad edifici artistici. Perdita grave fu quella della chiesa romanica di S. Maria in Porto Fuori (4 km. a sud-est della città), contenente affreschi di alcune scuole romagnole del 1300, totalmente devastata col suo campanile nel novembre 1944. In città era in buona parte in rovina, dopo le incursioni dell'agosto e del settembre 1944, la basilica di San Giovanni Evangelista fatta edificare da Galla Placidia. È stata colpita anche la chiesa di San Francesco, ove la tomba di Luffo Numai, di Tommaso Fiamberti (1509), è in parte devastata; sono inoltre scomparsi gli affreschi di scuola giottesca che esistevano nell'arco della cappella polentana.

Tuttavia, a parte S. Vittore e S. Maria in Porto Fuori, tutti gli altri monumenti ravennati colpiti dalla guerra apparvero subito passibili di restauro. Tali restauri, anche per S. Giovanni Evangelista, hanno avuto prevalentemente il carattere di ricomposizione con gli stessi elementi delle parti abbattute raccolti sul terreno. Nella maggior parte dei casi s'è trattato di eseguire opere di consolidamento. Così sono state restaurate le strutture di S. Apollinare in Classe e di S. Apollinare Nuovo, s'è ricomposto il tratto abbattuto del chiostro di S. Vitale, si sono riparate le volte e consolidate le strutture della loggetta lombardesca; lavori analoghi sono stati fatti nella chiesa e nel chiostro di S. Francesco, nel duomo e in S. Maria in Porto (in città). Quasi miracolosamente non hanno subìto danni diretti i mosaici ravennati. Tuttavia si sta procedendo ad una loro generale revisione poiché è apparso che le malte sulle quali sono composti, a causa degli scuotimenti determinati dagli scoppî delle bombe, hanno in qualche caso perduto la loro coesione originaria.

I quartieri più provati sono quelli ferroviario (tra via Alberoni, corso Garibaldi e la Rocca di Brancaleone) e quello industriale e portuale, tra la stazione ferroviaria, la tomba di Teodorico e l'ippodromo, ove stabilimenti, magazzini, dogane e scali lamentano le maggiori distruzioni. Tra i quartieri di abitazione, la zona più colpita è quella tra il corso Garibaldi e S. Vitale (via Pietro Alighieri, via G. Rossi, via Salara e via Calcinelli); discretamente anche il Borgo Adriano (S. Biagio). Quando il 5 dicembre 1944 gli Alleati giunsero a Ravenna, erano in rovina 3000 vani e 1625 colpiti in modo grave.

La ricostruzione si svolge con un ritmo abbastanza spedito, in special modo nella zona industriale. Nei quartieri di abitazione, le distruzioni hanno in certo modo agevolato le sistemazioni postulate dal piano regolatore. Quest'ultimo prevede il risanamento dei vecchi quartieri tra il corso Garibaldi, la basilica di S. Vitale, e la zona dantesca, e un ordinamento più moderno del quartiere ferroviario.

La popolazione del comune, al 1° gennaio 1948, era di 86.400 ab. Il porto ha ripreso a funzionare regolarmente, dopo la sistemazione degli scali, verso la metà del 1947.

Nella zona delle pinete sono stati devastati tra il 1943 e il 1945, ad opera degli eserciti occupanti e dell'amministrazione comunale, 380 ha. di foresta (in gran parte nella pineta di Classe); dal 1946 al 1948 l'amministrazione comunale ne ha rimboschito 100 ha. I gravi danni prodotti dai Tedeschi alle attrezzature dei comprensorî di bonifica (con il conseguente allagamento di 15 mila ettari di terreno) sono attualmente (marzo 1949) in via di completa riparazione.

Bibl.: per le pinete, P. Zangheri, Flora e vegetazione delle pinete ravennati, Forlì 1936; per le bonifiche, L. Perdisa, Le larghe del ravennate e la loro trasformazione fondiaria, Faenza 1941.

Vedi anche
Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Teodorico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a ... Galla Placìdia Galla Placìdia (lat. Galla Placidia). - Figlia (390 circa - 450) dell'imperatore Teodosio il Grande e di Galla; fu presa in ostaggio nel 410 da Alarico; sposò Ataulfo cognato di Alarico, e, dopo la morte di questi, fu restituita dal re goto Wallia al fratello Onorio a Ravenna. Sposò poi (417) il patrizio ... mosaico arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ...
Tag
  • TOMMASO FIAMBERTI
  • SCUOLA GIOTTESCA
  • GALLA PLACIDIA
  • IPPODROMO
  • TEODORICO
Altri risultati per RAVENNA
  • Ravenna
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. Per la sua ubicazione in un’area naturalmente protetta (una larga distesa di paludi e lagune la separavano ...
  • Ravenna
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
  • RAVENNA
    Federiciana (2005)
    Ravenna Augusto Vasina Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso del Medioevo, anche se talora contrastata e sofferta, di fedeltà all'autorità imperiale della ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu l'ultima delle capitali dell'Occidente romano, assurgendo a tale rango nel 402, a seguito del trasferimento da ...
  • Ravenna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava dal mare ", là dove l'estremo ramo meridionale del Po, la Padusa, " ramificandosi e ritagliando minuscole isole ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668) Lucio GAMBI Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta (nel 1952 e anni seguenti) di grandi quantità di metano e - in misura più esigua - di petrolio fra ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 868) Santi Muratori Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. Biagio; che Porta Aurea e Porta Gaza sono due porte distinte e che il sobborgo Fratti (p. 869) ha ripreso il ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea retta, dall'Adriatico, in una pianura uniforme; a S. della città sono i Fiumi Uniti, Montone e Ronco, mentre ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
faentino
faentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Faènza, in prov. di Ravenna; abitante, originario o nativo di Faenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali