• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boudon, Raymond

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo francese (Parigi 1934 - ivi 2013). Tra i più noti studiosi contemporanei di metodologia delle scienze sociali, autore di saggi metodologici sull'epistemologia e sull'analisi statistica dei dati sociologici, è tra gli esponenti più rappresentativi della cosiddetta ''sociologia quantitativa''.

Vita e pensiero

Ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) dal 1962 al 1964, ha poi insegnato nell'univ. di Bordeaux fino al 1967, quando è passato alla Sorbona. Visiting professor alla Harvard University (1974-75) e all'univ. di Chicago (1987), dal 1977 membro dell'American academy of arts and sciences, ha inizialmente collaborato con P. Lazarsfeld su problemi riguardanti l'epistemologia della sociologia e l'analisi statistica dei dati sociologici (Vocabulaire des sciences sociales, 1965; L'analyse de la causalité, 1966; trad. it. 1969), segnalandosi come uno degli esponenti più rappresentativi della sociologia quantitativa. Successivamente, riprendendo e rinnovando temi di derivazione weberiana, ha concentrato il suo interesse metodologico sulla sociologia dell'azione, sottolineandone la superiorità, come paradigma esplicativo per le scienze sociali, rispetto agli orientamenti sistemici e causali. In tale prospettiva si collocano i suoi saggi sull'individualismo metodologico, metodologia di ricerca ed esplicativa basata sulle credenze, le preferenze e le decisioni individuali, che mira a spiegare i fenomeni macroscopici come conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali, applicata da B. a vari ambiti di ricerca (soprattutto ai sistemi educativi e al mutamento sociale).

Opere

L'analyse mathématique des faits sociaux (1967); À quoi sert la notion de structure (1968; trad. it. Strutturalismo e scienze umane, 1970); Les mathématiques en sociologie (1971); L'inégalité des chances: la mobilité sociale dans les sociétés industrielles (1973; trad. it. Istruzione e mobilità sociale, 1979); Effets pervers et ordre social (1977; trad. it. Effetti perversi dell'azione sociale, 1981); La logique du social (1979; trad. it. 1980); La place du désordre. Critique des théories du changement social (1984; trad. it. 1985); L'idéologie, ou l'origine des idées reçues (1986; trad. it. 1991); L'art de se persuader (1990; trad. it. 1993); Le sens des valeurs (1999; trad. it. 2000); Pourquoi les intellectuels n'aiment pas le libéralisme (2004); Tocqueville aujourd'hui (2005); Renouveler la démocratie. Éloge du sens commun (2006); Le relativisme (2008; trad. it. 2009); La rationalité (2009); La sociologie comme science (2010). È inoltre autore di un Dictionnaire critique de la sociologie (in collab. con F. Bourricaud, 1986; trad. it. 1991).

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ... Jon Elster Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico. Vita e pensiero Prof. di scienze sociali alla Columbia University, si è laureato in filosofia all'Università di Oslo (1966) e ha poi conseguito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • INDIVIDUALISMO METODOLOGICO
  • HARVARD UNIVERSITY
  • SCIENZE SOCIALI
  • EPISTEMOLOGIA
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per Boudon, Raymond
  • BOUDON, Raymond
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Sociologo francese, nato a Parigi il 27 gennaio 1937; è tra gli studiosi contemporanei più noti di metodologia delle scienze sociali. Conseguita la laurea in filosofia alla Sorbona, dopo un soggiorno-studio negli USA, è stato ricercatore (1962-64) presso il Centre National de la Recherche Scientifique ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali