• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobilità sociale

Enciclopedia on line
  • Condividi

mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti nella struttura di un sistema sociale. In particolare, ci si riferisce a mutamenti nell’occupazione (passaggio da un’economia agricola a una industriale), nella residenza, nel livello di istruzione (diminuzione drastica degli analfabeti), nell’esposizione ai mezzi di comunicazione di massa. Tutti questi fenomeni provocano una disintegrazione della struttura sociale esistente e un conseguente stato di disponibilità degli individui, dei gruppi e dei settori sociali, che vengono in tal modo mobilitati a nuove forme di integrazione.

Il concetto di mobilità in sociologia è collegato alla teoria della ‘circolazione delle élites’ (V. Pareto, 1902), successivamente rielaborata come teoria del ‘ricambio sociale’ (C. Gini, 1930), ma soprattutto all’opera di P.A. Sorokin (1927), che ne delineò i temi principali: forme storiche, fattori motivazionali, variabili economiche, politiche e culturali, conseguenze sul sistema sociale. Particolare importanza è assegnata alla mobilità professionale (S.M. Lipset, R. Bendix, 1959), vista come un processo in cui l’adattamento alle trasformazioni sociali ed economiche avviene attraverso mutamenti nel sistema di ricompense, materiali e simboliche, offerte alle varie occupazioni. Tuttavia esistono barriere strutturali alla mobilità sociale, per cui l’appartenenza di status, anche nelle società che si ispirano ai valori del liberalismo meritocratico, è pesantemente condizionata da preclusioni etniche, razziali, religiose o politiche (R.K. Merton, 1957).

Vedi anche
classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... casta antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle casta è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli casta in 4 grandi categorie: la più elevata è ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • LIBERALISMO
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per mobilità sociale
  • MOBILITÀ SOCIALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MOBILITÀ SOCIALE Giuseppe Smargiassi La m. s., intesa come processo mediante il quale i membri di una data società si muovono dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione, è oggetto di una specifica rilevazione periodica da parte dell’ISTAT nell’ambito delle indagini multiscopo ...
  • Mobilità sociale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mobilità sociale Rosanna Memoli La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo studio di questo fenomeno. La teoria funzionalista fonda l'esame della mobilità sui mutamenti strutturali ...
  • Mobilita sociale
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni Mobilità sociale sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione storica della mobilità sociale. 4. Alcuni modelli sui determinanti della mobilità sociale. 5. Problemi di misura. 6. Un ...
  • Mobilita sociale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Mobilità sociale Antonio De Lillo Introduzione Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un confronto fra le tante definizioni che sono state date dai diversi studiosi mostrerebbe come esse divergano ...
Vocabolario
ascensore sociale
ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in crescita, come quella degli Anni Cinquanta...
mobilità
mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali