• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sèrra, Renato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Critico letterario (Cesena 1884 - Podgora 1915). Laureatosi in lettere nel 1904, a Bologna, con una tesi Dei Trionfi di F. Petrarca (pubbl. postuma da A. Grilli, 1929), insegnò (1908) a Cesena nella Scuola normale femminile e, dal 1909, fu direttore della Biblioteca Malatestiana. Esordì con saggi relativi a scrittori contemporanei, legati all'ambiente romagnolo (Pascoli, Panzini, Beltramelli, Oriani, ecc.), che presentano già le caratteristiche della sua critica, attenta, sull'esempio di Carducci, agli elementi tecnici dell'arte, allo stile, e insieme mirante, al modo di Sainte-Beuve, a disegnare attraverso di essi il ritratto psicologico dei singoli autori; ma d'altro lato portata, per influsso delle dottrine crociane e per sollecitazione delle esperienze del frammentismo, a isolare i passi o momenti di un'opera nei quali la poesia sembri vibrare allo stato puro (donde la sua grande fortuna presso gli scrittori della Voce e quelli più giovani fino agli ermetici). Una critica che, anche quando tenta la delineazione storica, il quadro d'insieme (Le lettere, 1914), si configura come confessione e testimonianza; e che pertanto S. esercita di preferenza sulla letteratura contemporanea, a cercarsi una consonanza alle inquietudini del proprio temperamento, diviso fra l'esigenza di un rigore morale e una sensibilità decadente, fra un bisogno di abbandono e un riserbo o una scettica rinuncia. Contrasto che si riflette anche nel suo atteggiamento verso la guerra, considerata, nell'Esame di coscienza di un letterato (suo testamento spirituale, scritto al campo prima della morte in trincea; pubbl. 1915), come un evento enorme ma che "non cambia nulla assolutamente nel mondo, neanche la letteratura", e pur sentita, con intima emozione, come un sacrificio. Ma è appunto questo contrasto che vivifica stilisticamente le pagine di S., alternanti alla riflessione e al giudizio critico aperture di paesaggio, in cui quel suo fondo lirico-autobiografico trova la sua artistica espressione. Gli scritti di S., già raccolti dopo la sua morte (Opere di R. S., 4 voll., 1929-23), sono stati più tardi riordinati e pubblicati, insieme col bellissimo Epistolario (1934), a cura di G. De Robertis e A. Grilli (Scritti, 2 voll., 1938).

Vedi anche
Giuseppe De Robèrtis Critico letterario italiano (Matera 1888 - Firenze 1963); prof. di letteratura italiana (dal 1939) nell'univ. di Firenze, dove si era trasferito giovanissimo. Formatosi nell'ambiente vociano, in una sorta di ideale sodalizio con Renato Serra, fu direttore della "seconda" Voce (quella letteraria: 1915-1916), ... Carlo Linati Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran parte dei suoi scritti. Svolse una intensa attività pubblicistica e un proficuo lavoro di traduzione ... Alfredo Panzini Panzini ‹-z-›, Alfredo. - Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, Panzini, Alfredo giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra antico e moderno; tra mondo ideale, tutto virtù e saggezza ... Alfredo Oriani Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, Oriani, Alfredo elaborò una concezione etica dello Stato e della storia, ispirata al nazionalismo. In tutta la sua opera, da Memorie inutili a Rivolta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PETRARCA
  • BOLOGNA
  • PODGORA
  • CESENA
Altri risultati per Sèrra, Renato
  • SERRA, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione Serra, inaugurata nel 2005) Marino Biondi Il padre Pio (nato a Cesena il 25 aprile 1849) era medico delle Ferrovie, ...
  • Serra, Renato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Bruno Basile Critico letterario e scrittore (Cesena 1884 - Podgora 1915). Saggista tra i più acuti della sua generazione, legato a una disamina di tutta la letteratura e della condition humaine a lui contemporanea (da Pascoli a D'Annunzio fino ai temi della guerra e della solitudine dell'uomo moderno: ...
  • SERRA, Renato
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alfredo Grilli Scrittore, nato a Cesena il 5 dicembre 1884, caduto sul Podgora il 20 luglio 1915, mentre guidava all'assalto la sua compagnia. Laureatosi in lettere nel 1904 a Bologna, fu nel 1908 insegnante nella Scuola normale femminile di Cesena e, un anno dopo, direttore delle biblioteche Malatestiana ...
Vocabolario
sèrra sèrra
serra serra sèrra sèrra locuz. usata come s. m. [reduplicazione dell’imperat. di serrare], fam. – Un accalcarsi, un incalzare disordinato e confuso di gente: in quel serra serra per poco non ci rimettevo quache costola; parte con le proprie,...
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali