• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

renovatio Imperii

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto già da Carlomagno, il concetto trovò poi una sua formulazione esplicita alla fine del 10° sec. con Ottone III.

La renovatio Imperii Romanorum, soprattutto dopo l’ascesa al soglio pontificio di Gerberto di Aurillac (Silvestro II) e l’insediarsi della corte di Ottone III sull’Aventino, assunse l’aspetto di volontà restauratrice di un ordine universale in cui papa e imperatore collaborassero su di un piano di parità. L’Impero romano si doveva rinnovare in un Sacro Impero in cui la preminenza e la forza imperiale dovevano garantire «libertà e sicurezza della Chiesa di Dio». Il risorgere delle lotte interne a Roma, il riaprirsi di vecchi motivi polemici tra Impero e Papato, la prematura fine di Ottone III (1002), fecero naufragare l’ideale del giovane imperatore. La r. rimase nelle aspirazioni delle coscienze medievali un ideale vivo, ma da realizzarsi ormai, soprattutto dopo il dramma della lotta delle investiture e dopo le affermazioni di supremazia dello spirituale sul temporale fatte da Gregorio VII, a opera di uno solo degli elementi che sino ad allora, sia pure in rapporto di forze non sempre stabili e uguali, avevano operato insieme congiunti. Così Enrico IV, Federico I, Enrico VII e Ludovico il Bavaro tentarono di realizzare la renovatio di un Impero che non dovesse riconoscere altra autorità se non quella di Dio e fosse quindi svincolato da ogni rapporto di sudditanza dal papato. Quest’ultimo, a sua volta, insistendo sulla supremazia dello spirituale sul temporale e sulla soggezione dell’Impero cristiano al potere della Chiesa di Roma (Innocenzo III, Bonifacio VIII), affrettò la vanificazione dell’idea di renovatio, sostituita dall’idea di un trasferimento di autorità che Dio aveva fatto unicamente al papa, il quale solo poteva disporne cedendola, per le cose temporali, all’imperatore.

Vedi anche
Ottóne III imperatore e re di Germania Ottóne III imperatore e re di Germania. - Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno di una restaurazione dell'autentica tradizione imperiale ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ... Gerbèrto di Aurillac Gerbèrto di Aurillac. - Nome di Silvestro II, prima che fosse eletto pontefice. Bertrand de Got Got ‹ġó›, Bertrand de. - Nome di Clemente V prima che fosse eletto pontefice.
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • GERBERTO DI AURILLAC
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • IMPERO ROMANO
  • CRISTIANESIMO
  • OTTONE III
Altri risultati per renovatio Imperii
  • renovatio imperii
    Dizionario di Storia (2011)
    Nel Medioevo, ideale di restaurazione dell’impero romano, investito dalla missione universalistica del cristianesimo. Questo ideale fu formulato esplicitamente durante il regno dell’imperatore Ottone III, figlio della principessa bizantina Teofano e amante della cultura classica, che, in accordo con ...
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali