• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baschiri, Repubblica dei

Enciclopedia on line
  • Condividi

(russo Respublika Baškortostan) Repubblica della Russia (143.600 km2, con 4.063.409 ab. nel 2006). Corrisponde all’omonima regione, in parte montuosa e in parte pianeggiante, che si estende a O della catena uralica. La capitale è Ufa. Il territorio è traversato dalla Belaja, subaffluente del Volga. La popolazione, costituita in buona parte da Baschiri (Turco-Tatari), è dedita all’agricoltura (segale, frumento, avena) e all’allevamento del bestiame (cavalli). Molto sviluppate sono l’apicoltura, l’industria del latte e quella del legno, fornito dalle foreste che occupano un terzo dell’intero territorio. Nella zona montuosa sono stati individuati giacimenti di minerali utili, soprattutto importanti sono i giacimenti petroliferi (zone di Išimbaj e di Tujimazy). Sviluppate le industrie petrolchimica, siderurgica ed elettromeccanica.

Vedi anche
Urali (russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine ... Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Russi Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione. petrolchimica La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione del petrolio; sono pertanto esclusi dal campo della ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • OMONIMA REGIONE
  • BAŠKORTOSTAN
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • VOLGA
Altri risultati per Baschiri, Repubblica dei
  • BASCHIRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La Repubblica autonoma (ASSR) dei Baschiri, compresa entro la RSFSR, è estesa, secondo statistiche sovietiche ufficiali, 140.500 kmq., e contava nel 1939 (censimento) 3.144.713 ab. Fra il 1926 e il 1939 vi immigrarono dalla Russia meridionale, 171.000 persone; la popolazione urbana è, nello stesso periodo, ...
  • BASCHIRIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce una regione unica, ma è composto di due parti, separate fra di loro dal governatorato di Orenburg, ...
Vocabolario
baschiro
baschiro s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Baschiri (russo Baškiry), gruppo turco-tataro della Russia, ancora in parte nomade, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Baschiri, stanziati a occidente della...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali