• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Volga

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione generale E, attraversando svariati laghi morenici. Ingrossato da numerosi affluenti, diventa navigabile poco dopo lo sbocco in pianura, a Ržev. Sbarrato a monte di Rybinsk, forma il grande bacino artificiale omonimo, quindi si dirige verso SE, toccando le città di Kostroma, Nižnij Novgorod, Kazan´, e ricevendo importanti affluenti (Oka, Sura, Vetluga). A valle di Kazan´ piega a S-SO fino a Volgograd, fiancheggiato a destra dalle ondulazioni che formano l’orlo dell’altopiano noto con il nome di Alture del Volga. Poco oltre Kazan´ riceve il suo maggiore affluente, il Kama, e forma il Lago di Samara. Dopo Volgograd assume una direzione SE e si dirige al Mar Caspio, biforcandosi in due rami paralleli, che a loro volta, nel tronco terminale del fiume, si dividono in numerosissimi bracci, molti dei quali si perdono in paludi. La deltazione terminale è lunga intorno a 500 km, con una fronte di 200 km, che avanza di quasi 200 m l’anno e lungo la quale si allineano un centinaio di bocche. La larghezza del V. è di 200 m nel tronco superiore, e aumenta regolarmente: presso la foce raggiunge 3 km. La portata media è di 4800 m3/s nel tronco superiore, di 8300 m3/s a Samara, di 21.200 m3/s presso Volgograd. I più alti livelli si raggiungono a primavera, dopo il disgelo, e in questo periodo si verificano anche straripamenti prolungati. Il congelamento delle acque del V., fra novembre e marzo-aprile, dura intorno a 210 giorni all’anno nell’alto corso; da 180 a 150 nel medio corso; 120 giorni ad Astrahan´, subito a monte del delta.

A partire dal secondo dopoguerra il fiume è stato interessato da grandiosi lavori di sistemazione idraulica che hanno portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale e al sistema di navigazione interna. Il V. è ora una delle maggiori vie d’acqua interne del mondo, con un deflusso regolato per tutta la durata dell’anno da un poderoso sistema di chiuse e di bacini, in grado di collegare tra loro il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Bianco e il Mar Baltico. L’opera di maggior rilievo, che ha consentito i collegamenti verso O e N, è un canale, accessibile ai natanti fino a 5000 t di stazza lorda, della lunghezza di 360 km, che mette in comunicazione il bacino di Rybinsk via via con i laghi Bianco, Onega, Ladoga, e quindi con il Mar Baltico. Nella sezione meridionale il V. è collegato con il sistema idroviario del Don immediatamente a S di Volgograd, mediante un canale di 102 km. I porti fluviali maggiori si trovano a Rybinsk, Nižnij Novgorod, Kazan, Samara, Saratov, Volgograd, Astrahan´.

Il territorio presenta caratteristiche di sviluppo tipiche della Russia europea, di cui costituisce buona parte. Nella sezione settentrionale predominano le produzioni metalmeccaniche e agroalimentari, sebbene quasi la metà della ricchezza derivi ancora dall’agricoltura. Nella sezione più meridionale, in cui sono localizzate svariate grandi città industriali, insieme al comparto metalmeccanico sono presenti quelli petrolchimico e chimico, mentre l’apporto dell’agricoltura è pari ad appena un quarto di quello industriale. Il corso inferiore del fiume è uno dei distretti pescherecci più importanti del mondo (specialmente storioni, che forniscono caviale, e salmone).

Regno bulgaro del V. La prima grande Bulgaria, estesa fra 5° e 7° sec. dal Don e dall’Azov sino alla Bessarabia; si frazionò sotto i figli di Kurt (➔) e una parte rimase nella regione del basso Don e dell’Azov. Su questa nel 7° sec. si abbatté l’invasione dei Chazary, per cui i Bulgari si spinsero verso nord, si stabilirono nelle regioni dell’alto V. e del suo affluente Kama, fondandovi uno Stato, detto Bulgaria del V. e del Kama. Sua capitale era Bolgary o Bolgrad, non lungi dall’odierna Kazan´. Fra i Bulgari del V., detti anche d’argento, già in parte cristiani, si diffuse l’islamismo. Fra il 1227 e il 1236 il regno bulgaro fu conquistato dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro. Separato più tardi da ‘Ulūǵ Moḥammed, divenne il canato di Kazan´, che continuò a esistere sino al 1552, quando fu conquistato da Ivan IV il Terribile.

Vedi anche
Don Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. ... Volgograd Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina maggiormente al Don, immediatamente a valle del bacino artificiale omonimo. Servita da numerose ... Mar Caspio (lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, 1190 km e largo nella parte mediana 300, si trova a un livello di 28 m sotto quello medio ... Astrahan´ Astrahan´ (Astrachan′ o Astrakhan′) Città (498.953 ab. nel 2006) e porto fluviale della Russia, capoluogo dell’oblast′ omonima, sulla riva sinistra del ramo maggiore del Volga, a 95 km circa dal suo sbocco nel Mar Caspio. Il movimento commerciale del porto è aumentato considerevolmente in seguito all’apertura ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • IVAN IV IL TERRIBILE
  • RIALTO DEL VALDAJ
  • NIŽNIJ NOVGOROD
  • MAR BALTICO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Volga
  • Volga
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il grande fiume della nazione russa Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari conosciute in tutto il paese. Con un percorso sinuoso e lento il Volga attraversa una gran parte della ...
  • VOLGA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 546) Leandro PEDRINI Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale e al sistema di navigazione interna imperniato sul fiume. Questo collega ora, per via d'acqua interna, i ...
  • VOLGA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. Detto Rha dagli antichi ed Ethil o Itíl dai Tatari, è divenuto nella tradizione russa ora la "Santa ...
Vocabolario
volgiano
volgiano agg. e s. m. [der. del nome del fiume Volga]. – In cronologia geologica, piano v. o assol. il volgiano, piano del giurassico superiore rappresentato da sabbie, argille e marne e caratterizzato da fauna fredda, tipico della regione...
vòlgere
volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; è voce d’uso piuttosto elevato (alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali