• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tatari

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Tartari; russo Tatary) Gruppo etnico di origine turca stanziato nella Russia meridionale, nel Caucaso, in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Bielorussia e Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione data in Occidente dapprima ai Mongoli di Genghiz khān e in seguito alle genti turche, o turchizzate di diversa origine, che costituirono l’Orda d’oro (➔ orda).

In Europa i T. hanno subito l’influenza slava: sono passati a vita sedentaria, dedicandosi all’agricoltura e ai commerci e hanno in maggioranza adottato l’islam. In Georgia, nell’Armenia e nell’Azerbaigian si sono caucasizzati più o meno integralmente. Nuclei t. abbastanza importanti si trovano inoltre in Siberia (T. dell’Altai, dell’Abakan, dell’alto Ienissei), dove si convertirono alla religione musulmana e sull’esempio russo passarono in parte a vita agricola.

Prima di abbracciare religioni di tipo universalistico, i T. hanno accolto in misura varia, integrandoli nelle loro compagini religiose, elementi stranieri soprattutto d’origine meridionale. Tale situazione è particolarmente delineabile tra i T. della Siberia, dove, a differenza di quelli dell’Asia centrale, le tradizioni hanno complessivamente ben resistito all’islamismo e al cristianesimo. Caratteristiche soprattutto le concezioni religiose relative all’Essere Supremo, nozione, nella misura in cui è collegata con il cielo, risalente ai Prototurchi: ne sono testimonianza i nomi del tipo tangare, tingir, che in parte continuano a designare il dio del cielo del paganesimo tradizionale, in parte sono stati assunti per indicare ‘Dio’ dai T. cristiani. Con la divinità suprema è collegata la concezione di una ‘norma’ o ‘provvidenza’ celeste (čajan dei Beltiri, jajan degli Altaiani, corrispondenti al mongolo džajaga) che ha riscontro nel rapporto fra il Tian cinese e la sua «norma» (tianming). Delle figure divine molte sono collegate con il dio celeste (‘figli’ o ‘servitori’ del dio) in un sistema solidale, ma altre sono dotate di notevole autonomia. Tra le divinità ha una posizione eminente nel culto l’altaiano Ärlik (Erlik), il dio sotterraneo e sovrano del regno dei morti.

Le lingue tatare orientali della famiglia linguistica turco-tatara, si dividono in tre gruppi: a) dialetti dell’Altaj propriamente detto (altaico e teleuto); b) dialetti dell’Altaj settentrionale (Lebedini e Scior); c) dialetti dei T. dell’Abakan (regione dei Saiani, di Kyzyl e di Baraba).

Vedi anche
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. Storia Portano ... Ostiachi Popolazione siberiana (detta anche Chanti) di lingua finnica (ramo orientale o ugrico) stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob´ e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei. Gli O. settentrionali sono, come i Samoiedi della tundra, pastori transumanti di renne; quelli stanziati ... Cosacchi Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i C. russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e alla tirannia dei grandi proprietari. Organizzati in comunità militari o di mestiere, loro capo elettivo ... Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale a scapito di quello nobiliare (boiari). La conquista delle capitali tatare Kazan´ (1552) ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • CRISTIANESIMO
  • GRUPPO ETNICO
  • AZERBAIGIAN
  • BIELORUSSIA
Altri risultati per Tatari
  • Tartari
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte le popolazioni nomadi di stirpe turca o mongolica dell’Asia centrale. In realtà, propriamente, i Tartari ...
  • Tartari
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuliano Bertuccioli Col nome di T. (derivato dal vocabolo turco Tatar, donde Tatari e T.) erano designate in Occidente all'epoca di D. le popolazioni di lingua mongola, originarie dell'Asia Centrale, le quali, sotto la guida di Gengis Khan e dei suoi successori, avevano costituito il grande impero, ...
  • TATARI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle iscrizioni turche dell'Orkhon del sec. VIII e in scritti cinesi e arabi posteriori (Dīwān lughāt at-Turk, ...
Vocabolario
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tàtaro
turco-tataro turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali