• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Resistenza

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Resistenza

Massimo L. Salvadori

Lotta di liberazione nazionale

La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti tedesco, italiano e giapponese, si opposero agli invasori esterni e ai loro alleati interni andando incontro alle più dure e feroci repressioni. Essa ebbe caratteristiche, finalità e intensità diverse a seconda dei paesi

I precedenti storici

La Resistenza ebbe numerosi precedenti nella storia. Per limitarci a pochi esempi significativi, si possono ricordare nell’età antica i gruppi di combattenti ebrei che in Palestina si opposero ai Romani; nelle età moderna e contemporanea coloro che nei Paesi Bassi combatterono gli Spagnoli tra il 16° e il 17° secolo, gli Irlandesi in lotta per secoli contro gli Inglesi, i ribelli che in Spagna agli inizi del 19° secolo misero in atto una resistenza su vasta scala nei riguardi dei Francesi, in Sudafrica i Boeri in lotta con gli Inglesi tra il 19° e il 20° secolo.

A differenza, però, di questi movimenti che ebbero una dimensione locale, i movimenti di resistenza durante la Seconda guerra mondiale, pur con il loro radicamento nazionale, ebbero una dimensione senza precedenti e costituirono un fronte comune – seppure segnato non di rado da rivalità e contrasti politici e sociali spesso assai acuti – diretto contro il nazifascismo e l’imperialismo nipponico.

Lotta di liberazione nazionale ma anche guerra civile

I movimenti di resistenza ebbero come scopo comune di liberare i propri paesi invasi. Al tempo stesso, però, intesero colpire le forze che all’interno di essi collaboravano con gli eserciti occupanti, sicché la Resistenza, nei paesi dove più consistente era il collaborazionismo, assunse anche la natura di guerra civile. I movimenti nazionali erano poi divisi al loro interno dalle divergenti finalità politiche e sociali: le correnti conservatrici o moderate miravano a ricostituire l’ordine politico e sociale precedente, mentre le sinistre di vario orientamento tendevano a rifondare le basi dello Stato, arrivando – nel caso dei comunisti e dei socialisti di sinistra – a concepire la Resistenza come lotta di classe e premessa della rivoluzione socialista.

Per combattere gli occupanti i resistenti misero in atto azioni di sabotaggio, attentati, operazioni di guerriglia – che in Russia, Iugoslavia e Cina assunsero grandi dimensioni – reti di spionaggio, diffusione di stampa clandestina, scioperi.

La Resistenza in Europa e in Asia

I movimenti di resistenza, sorti nel 1940 in Danimarca, Paesi Bassi, Belgio e Norvegia, assunsero una maggior consistenza dapprima in Francia a partire dal 1941 – a opera dei seguaci del generale Charles de Gaulle e dei comunisti – e poi, dopo l’armistizio del settembre 1943, nell’Italia centrosettentrionale – occupata dai Tedeschi sostenuti dai fascisti della Repubblica di Salò – sotto la direzione del CLN (Comitato di liberazione nazionale), che riuniva i risorti partiti antifascisti e le correnti monarchiche.

Il maggior contributo alla Resistenza italiana, che ebbe la sua conclusione nell’aprile 1945, venne dato dalle Brigate Garibaldi comuniste e da quelle di Giustizia e Libertà legate al Partito d’azione. Non mancarono anche in Germania piccoli gruppi eroici che lottarono contro il nazismo e che furono tutti stroncati.

Ma la Resistenza ebbe il massimo sviluppo nell’Unione Sovietica invasa dai Tedeschi – dove i partigiani operarono in stretto contatto con l’esercito regolare dell’Armata Rossa – e nella Penisola Balcanica. In Iugoslavia i comunisti formarono un vero e proprio esercito sotto la guida di Tito. Anche in Polonia e in Grecia la Resistenza assunse proporzioni notevoli. In Polonia, Iugoslavia e Grecia si giunse ad aspri conflitti anche armati tra comunisti e anticomunisti.

Nell’Asia occupata dai Giapponesi il movimento di resistenza più importante fu quello cinese, guidato dal nazionalista filo-occidentale Chiang Kai-shek e dal comunista Mao Zedong, i cui contrasti sfociarono in aperta guerra civile.

Vedi anche
guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • PENISOLA BALCANICA
  • REPUBBLICA DI SALÒ
Altri risultati per Resistenza
  • Resistenza
    Dizionario di Storia (2011)
    Insieme delle attività politiche e militari dei movimenti che, durante la Seconda guerra mondiale (1939-45), nelle zone occupate dagli eserciti tedesco, italiano e giapponese, si opposero agli invasori esterni e ai loro alleati interni; a seconda dei Paesi ebbe caratteristiche, finalità e intensità ...
  • Resistenza
    Enciclopedia on line
    Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda dei paesi ebbe caratteristiche, finalità e anche intensità ...
  • Resistenza
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo particolare, derivante dallo stretto intreccio di tre diverse dimensioni: la difesa dell'indipendenza e dell'identità ...
  • RESISTENZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario Niccoli . L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono tutti quei movimenti di opposizione, attiva o passiva, armata o non, sorti e sviluppatisi durante la ...
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
penicillino-resistènza
penicillino-resistenza penicillino-resistènza s. f. – Insensibilità di un microrganismo all’azione della penicillina, dovuta all’incapacità del farmaco di raggiungere il sito d’azione all’interno della cellula batterica, o ad alterazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali