• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

respirazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

respirazione


Scambio gassoso tra gli organismi viventi e l’ambiente con acquisizione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica.

Respirazione esterna

La r. esterna comprende essenzialmente fenomeni di natura meccanica che assicurano il rinnovo dell’aria nell’interno dei polmoni, e gli scambi respiratori che avvengono al livello degli alveoli polmonari (➔ respiratorio, apparato). Nelle persone di sesso maschile è prevalente l’allungamento del diametro verticale della gabbia toracica (r. diaframmatica), nella donna, in condizioni abituali, prevale l’allungamento dei due diametri orizzontali (r. costale).

Aria inspirata ed espirata

La quantità di aria che ad ogni atto respiratorio entra o esce dall’apparato respiratorio viene detta volume corrente e corrisponde a circa 500 ml. In un minuto tale quantità è di circa 6.000÷8.000 ml/min (ventilazione polmonare). Il volume di aria che rimane nelle vie respiratorie e non partecipa agli scambi è pari a 150÷180 ml (spazio morto respiratorio). In un minuto passano negli alveoli circa 4.000÷6.000 ml/min (ventilazione alveolare). Il volume di riserva inspiratoria (VRI, 3.000 ml) rappresenta la quantità di aria che può essere introdotta nell’apparato respiratorio con un’inspirazione forzata, alla fine di una inspirazione normale. Al termine di una espirazione normale, è possibile con una espirazione forzata espellere un volume di riserva espiratoria pari a 1.200 ml, mentre al termine di una espirazione forzata il volume residuo (VR) è pari a 1.200 ml.

Fisiologia degli scambi gassosi

Gli scambi respiratori si giovano della straordinariamente grande superficie complessiva delle pareti degli alveoli polmonari, che è pari a 30 volte o, a seconda dei calcoli, a 45 volte quella corporea, essendo stata stimata rispettivamente tra 60 e 90 m2. La parete degli alveoli è ricoperta da un esile velo liquido, nel quale i gas atmosferici si disciolgono; superando la parete alveolare e l’endotelio dei suoi capillari, i gas si diffondono verso il sangue legandosi rapidamente e reversibilmente all’emoglobina degli eritrociti: l’istituzione di tale legame permette al sangue di trasportare nei tessuti una quantità di ossigeno pari al 19% del suo volume e non semplicemente allo 0,36% come avverrebbe se si trattasse di una semplice soluzione; la velocità con cui avviene la fissazione dell’ossigeno all’emoblogina (0,7 s) corrisponde a quella impiegata dalle emazie a percorrere i capillari alveolari; la reversibilità del legame consente all’ossigeno di staccarsi dall’emoglobina, quando la sua tensione nel plasma diminuisce per effetto del rilascio a livello dei tessuti.

Regolazione del ritmo del respiro

La r. è sottoposta a un duplice sistema di controllo, neurochimico e volontario. Il primo ha come principali obiettivi: l’omeostasi dei gas respiratori, l’omeostasi dell’equilibrio acido-base (concentrazione della CO2); la regolazione della frequenza respiratoria e del volume corrente, in modo tale da minimizzare lo sforzo e l’energia richiesti per la respirazione. Il secondo sistema di controllo (quello volontario o comportamentale), attuato attraverso componenti nervose situate in strutture sopramidollari e corticali, serve fondamentalmente funzioni diverse dallo scambio gassoso, per es., la fonazione.

Respirazione artificiale

Insieme di procedure che hanno la finalità di surrogare la r. naturale spontanea se questa, per i più vari motivi, non viene eseguita secondo modalità fisiologiche. La modalità attuata per eseguire la r. artificiale ha lo scopo di garantire adeguato apporto di ossigeno al cervello e al cuore in caso di arresto cardiorespiratorio. La r. artificiale si  può avvalere, oltre che di respiratori (➔), soprattutto per il primo soccorso, della r. bocca a bocca e di tecniche manuali. Nel primo caso si effettua mediante ritmica insufflazione di aria espiratoria del soccorritore nelle vie aeree dell’assistito, cui vengono digitalmente occluse le narici; nel secondo caso il soccorritore fa compiere agli arti superiori dell’assistito ampie escursioni a semicerchio secondo un piano verticale, portandoli alternativamente dapprima dietro il capo del paziente a contatto del suolo (fase inspiratoria) e poi sul torace, esercitando una energica ma cauta compressione (fase espiratoria). Altri metodi consigliano di porre l’assistito in posizione prona e di sollevarne il bacino, eventualmente ruotandolo di circa 45° (metodo di Emerson-Gordon).

respirazione

Vedi anche
polmone Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I p. si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia polmonare, la ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti r. circolanti, che lo distribuiscono ... naso Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia e medicina Anatomia Il n. è un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul piano ... torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, ...
Indice
  • 1 Respirazione esterna
  • 2 Aria inspirata ed espirata
  • 3 Fisiologia degli scambi gassosi
  • 4 Regolazione del ritmo del respiro
  • 5 Respirazione artificiale
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • EQUILIBRIO ACIDO-BASE
  • RESPIRAZIONE ESTERNA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ALVEOLI POLMONARI
Altri risultati per respirazione
  • respirazione
    Enciclopedia on line
    Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ...
  • respirazione, controllo nervoso della
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insieme di processi che adattano la ventilazione polmonare ai bisogni del metabolismo. Per mezzo della respirazione viene trasferita attraverso il polmone una sufficiente quantità di ossigeno al sangue, e quindi ai tessuti, e contemporaneamente viene allontanato il CO2 prodotto. La respirazione è sottoposta ...
  • Respirazione
    Universo del Corpo (2000)
    Annamaria Verde Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). L'ossigeno atmosferico potrebbe mantenere in vita per diffusione solo un organismo unicellulare del diametro di ...
  • respirazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    respirazióne [Der. del lat. respiratio -onis, dal part. pass. respiratus di respirare "respirare", comp. di re- "di nuovo" e spirare "soffiare"] [BFS] [FME] Processo fisiologico consistente nell'assunzione dell'ossigeno atmosferico e nell'eliminazione di anidride carbonica e acqua; fondamentale per ...
  • RESPIRAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli organismi viventi, animali e vegetali. Infatti, perché si compiano i processi vitali proprî degli organismi suddetti, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali