• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scamarcio, Riccardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, Ama il tuo nemico 2; Compagni di scuola) e cinematografiche (2003, La meglio gioventù; Ora o mai più), ha raggiunto la popolarità con il film Tre metri sopra il cielo (2004). Considerato fra gli attori più promettenti della sua generazione, ha vinto premi prestigiosi (Globo d’oro, premio Gian Maria Volonté) recitando in pellicole molto diverse tra loro (commedie, film drammatici e storici). Tra i lavori più importanti si ricordano: Romanzo criminale (2005), Mio fratello è figlio unico (2007), La prima linea (2009), Mine vaganti (2010) e Manuale d’amore 3 (2011, dopo il successo di Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi). S. ha raccolto successi anche come attore teatrale; si ricordano in proposito I tre moschettieri (2004), L’intelligenza, il cuore, le dita (2009) e Romeo e Giulietta (2011). Nel 2011 è stato uno dei protagonisti di Polisse, in concorso al Festival di Cannes, e della fiction televisiva Il segreto dell'acqua, mentre sono del 2012 le sue interpretazioni nelle pellicole Il rosso e il blu, di P. Piccioni, e Cosimo e Nicole, di F. Amato, del 2013 quelle in Una piccola impresa meridionale di R. Papaleo e The third person di P. Haggis, del 2014 quelle nei film Pasolini di A. Ferrara e Un ragazzo d'oro di P. Avati, del 2015 quelle nella pellicola dei fratelli Taviani Maraviglioso Boccaccio, nel film di S. Castellitto, tratto dall'omonimo romanzo di M. Mazzantini, Nessuno si salva da solo, in La prima luce, in Burnt (Il sapore del successo) e in Io che amo solo te. Successivamente ha recitato in Pericle il nero, La Verità sta in cielo, La cena di Natale e Dalida (2016), John Wick: Chapter 2 (2017), nel 2018, Loro (Nastro d'argento come miglior attore non protagonista), Euphoria, Les estivants, Cosa fai a Capodanno? e Il testimone invisibile, nel 2019, Non sono un assassino, Magari e Il ladro di giorni; Tre piani (2020); La scuola cattolica (2021); nel 2022, L'ombra di Caravaggio, L'ombra del giorno, Face à toi (Alla vita) e Quasi orfano; nel 2023, A Haunting in Venice e Te l'avevo detto. Nel 2013 S. è stato produttore del film Miele, per la regia di V. Golino.

Vedi anche
Trani ). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche (Tosafot Rid);il nipote Isaia il Giovane (seconda metà del sec. 13°), figlio di Elia, fu anch'egli ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ROMEO E GIULIETTA
  • OMONIMO ROMANZO
  • CARAVAGGIO
Altri risultati per Scamarcio, Riccardo
  • Scamarcio, Riccardo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Scamàrcio, Riccardo. – Attore televisivo, cinematografico e teatrale (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, Ama il tuo nemico 2; Compagni di scuola) e cinematografiche (2003, La meglio gioventù; Ora o mai più), ...
Vocabolario
mocciano
mocciano agg. Dello scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia. ◆ E se i mocciani lucchetti d’amore buttano giù i lampioni di Ponte Milvio, lui [Silvio Berlusconi] metterà a disposizione per la bisogna tutti e 5.000 i cactus della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali