(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] attribuite anche all’importanza della presenza del Nilo, si inquadrano nell’ambito del lento processo di sedentarizzazione riscontrabile nell’Africa settentrionale a partire dal 15.000 a.C. circa.
In periodo neolitico (5° millennio a.C.) si assiste a ...
Leggi Tutto
Regno dell’Africa occidentale. Fondato verso il 1620 da genti Akan, dominò tutte le popolazioni delle zone forestali limitrofe; fu assoggettato nel 1701 dagli Ashanti e riacquistò la sua autonomia dopo [...] il 1823 ...
Leggi Tutto
ḥaḍra In Africa nord-occidentale, riunione delle confraternite musulmane per le cerimonie in comune degli affiliati. Il termine è anche usato come titolo onorifico, nel significato di signoria o di signore. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] sull’Oubangui (porto fluviale a Bangui), mentre la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’Africa Equatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica C. ottenne nel 1960 l’indipendenza. Il primo presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift del M. rappresenta una fossa tettonica larga dai 40 ai 90 km che si estende in direzione N-S per circa 800 km, limitata da faglie e monoclinali e sede di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] denominazione fu mutata in Dahomey dopo l’occupazione dei territori interni. Nel 1904 il paese entrò nella federazione dell’Africa Occidentale Francese.
Nel 1960 il Dahomey ottenne l’indipendenza e si diede una Costituzione di tipo presidenziale. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] della piramide sociale. Nel 1899 il R. entrò a far parte dell’Africa Orientale Tedesca, nel 1916 fu occupato da truppe anglo-belghe. Nel 1919 il territorio africano (54.172 km2), comprendente la regione di altipiani fra le sponde nord-orientali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] (550 km di strade asfaltate; rete ferroviaria inesistente).
Occupato dalla Francia fra il 1897 e il 1914 e annesso all’Africa Equatoriale Francese, il C. ottenne l’autonomia nel 1958 e l’indipendenza nel 1960. La profonda eterogeneità del paese ...
Leggi Tutto
Regno indigeno dell’Africa occidentale, fondato dai Soninke (11° sec.) nella regione di Kanyaga a N del Mali. L’ultimo re, Sumanguru Konte, conquistò il Ghana e altri territori (13° sec.), ma poco dopo [...] il regno fu incorporato da quello di Mali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] 1997, hanno precipitato nel caos un paese che già da lungo tempo apparteneva al gruppo dei cinque Stati più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla S. un reddito pro capite di 130 dollari nel 1999, un dato che attestava come ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....