BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] con l'aggiunta peraltro di un ricchissimo partito di arcature cieche e di quadrilobi applicati alla parete. Il coronamento della torre sull'incrocio, di impronta già vicina allo stile rinascimentale, fu iniziato alla fine del Quattrocento per volere ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] ben definita, ma certamente non riferibile, come vuole la tradizione, al principe bulgaro Boris I Michele (852-889) e poi allo zar Samuele, perché sicuramente più tarda (Bošković, Tomoski, 1961, p. 74) -, si tratta soprattutto di edifici a carattere ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] cronologicamente sia allo stile di Borre sia a quello di Mammen, che a questo seguì; esso è esclusivamente basato vescovo Páll a Skalholt, la sede vescovile nel Sud del paese, è decorato, forse da maestranze locali, con animali scolpiti che hanno ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] sec. 15° i nomi di settantasei pittori, ma non è sempre possibile attribuire loro le opere. Di qualche rilievo fu tot de studie der Leuvense tapijtwevers XIVe-XVIIe eeuw [Nuovo contributo allo studio dei tessitori di tappeti di L. nei secc. 14°- ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] Ilkhanidi avviarono poi contemporaneamente un processo di iranizzazione, di islamizzazione e di urbanizzazione, dando forte impulso allo sviluppo delle città, all'architettura monumentale e alle arti figurative, soprattutto alla miniatura. Per motivi ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] notes, Bibliothèque de l'amateur champenois 3, 1866, pp. 7-43; E. Petit, Voyage de l'Abbé Lebeuf à Clairvaux en 1730, Bulletin de delle abbazie dell'Ordine, C., come Cîteaux, rimase fedele allo statuto che imponeva la monocromia anche dopo il 1174 - ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di attribuire allo stesso scultore anche due opere fuori di É.: il Santiago Matamouros a Santiago de Cacém e la . O sarcófago romano de Évora, Lisboa 1988; J.F. Mendeiros, O Convento e a Virgem do Paraíso, Évora 19882; J.C. Vieira da Sila, O tardo ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] , Frank Lloyd Wright (1869-1959) e Le Corbusier (1887-1965). Allo stesso modo sono debitrici dei progetti di Englishness and Frenchness in the Appreciation of Gothic Architecture, London 1969; E.E. Viollet-le-Duc, Lettres d'Italie, 1836-1837, a cura ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] 1444. Nelle parti frontali si collocano figure di incappucciati e piangenti, di ascendenza gotico-borgognona, le cui delicate qualità si accentuano nelle figure giacenti dei reali. Si può attribuire allo stesso scultore la tomba del vescovo Sancio de ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] sono i più importanti arredi superstiti.La più ricca, duratura e produttiva dal punto di vista artistico tra le istituzioni ecclesiastiche di la zona orientale, necessaria allo svolgimento della liturgia. Il presbiterio è il più antico ancora ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...