Economista inglese (Caerleon 1944 - Oxford 2017). Docente alla University of Essex (1971-76), allo University College of London (1976-79), alla London School of Economics (1980-92), alla Cambridge University [...] dal 1994 presso la Oxford University , ha fornito importanti contributi alla teoria della distribuzione del reddito e della ricchezza e all’economia del settore pubblico. Tra le sue numerosi pubblicazioni: Poverty in Britain and the reform of social ...
Leggi Tutto
Manager ed economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Scienze statistiche ed economiche presso l'Università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera ha svolto consulenze sui temi dell'economia [...] della cultura, con riferimento tra l’altro alla gestione dei teatri, musei e dei beni culturali, allo spettacolo dal vivo e alla televisione. Ha insegnato Sistemi organizzativi dello spettacolo dal vivo presso il corso di laurea DAMS dell'Università ...
Leggi Tutto
Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] fondamentali nella geometria differenziale, disciplina della quale il D. è da considerarsi tra i fondatori. Il nome del D. ecc. Si dedicò anche allo sviluppo dell'istruzione tecnica; scrisse un dialogo sul vincolismo e liberismo economico, Le petit ...
Leggi Tutto
spiazzamento In economia, riduzione della spesa privata (ovvero della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica (si parla [...] s.). Lo s. si verifica quando la spesa pubblica non è in grado di generare domanda aggregata aggiuntiva in quanto va a della spesa pubblica fosse finanziato tramite aumenti di imposte, allo scopo di mantenere in pareggio il bilancio pubblico o di ...
Leggi Tutto
(CDP) Istituzione finanziaria che, fondata nel 1863, operava come una delle direzioni generali del ministero del Tesoro, senza personalità giuridica, ma con autonomia contabile e amministrativa. Era organo [...] 2002 ha costituito la società finanziaria Infrastrutture S.p.A., per finanziare infrastrutture e opere pubbliche o per concedere finanziamenti destinati allo sviluppo, e la società Patrimonio dello Stato S.p.A. per la gestione del patrimonio dello ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger Bruce. – Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern [...] è Glen A. Lloyd distinguished service professor presso la University of Chicago. Ha fornito importanti contributi allo teoria delle aste, nella teoria della regolamentazione dei mercati e nello studio dei mercati monopolistici. Nel 2007 ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Mortensen, Dale Thomas. – Economista statunitense (Enterprise, Oregon, 1939 - Wilmette, Illinois, 2014). Laureato in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon, USA) e ottenuto il dottorato [...] ’univ. di Aarhus (Danimarca), nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia per il contributo dato allo studio della disoccupazione e in particolare per la teoria relativa ai mercati che presentano frizioni nel processo di incontro tra domanda ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico italiano (Milano 1818 - Cernobbio 1892); commesso in una banca a Milano, nel 1849 riuscì a fondare una propria banca. Deputato nel 1867, rinunciò al mandato nel 1868, quando fu [...] , tenuta dal 1868 al 1882, e poi dal 1889 alla morte, contribuì largamente allo sviluppo della Milano moderna. Presidente della Società ferroviaria mediterranea, e della Camera di commercio di Milano, e, inoltre, presidente della Banca nazionale ...
Leggi Tutto
Economista (Northville, Michigan, 1855 - Pasadena 1932), prof. all'univ. del Michigan (1894-1929), presidente della American economic association (1932). Noto espositore della teoria economica, con particolare [...] riguardo all'analisi dell'equilibrio parziale, T. si è anche interessato allo studio dell'allocazione razionale delle risorse scarse in uno stato socialista. Opera principale: Principles of economics (1911). ...
Leggi Tutto
IEA Sigla di International Energy Agency, organizzazione fondata dall’OCSE nel 1974, allo scopo di coordinare le politiche energetiche dei 31 paesi membri. Pubblica annualmente il World Energy Outlook, [...] con informazioni e statistiche sui mercati energetici mondiali. ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...