I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] , prevede la costituzione di un fondo gestito autonomamente dall'INA-Casa, dotato di personalità giuridica e formato da un contributo pari allo 0,60% delle retribuzioni versate dai dipendenti comunque qualificati dell'industria, del commercio, del ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 56.500 ab. (+ 66,9%), confermandosi al secondo posto fra le città albanesi, mentre al terzo posto si è piazzata Durazzo, grazie allo sviluppo delle attività portuali, passando da 14.031 a 55.000 ab. (+ 292%). Grandi progressi hanno fatto anche Valona ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] proficuo tra ordinamenti nazionali e ordinamento comunitario; nello stesso tempo; l'armonizzazione portata a livello massimo, anziché a livello minimo, condurrebbe alla determinazione di limiti allo sviluppo degli ordinamenti nazionali che avrebbero ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] era di 0,24 m3 di gas naturale per kg di v. fuso. Nel 1985 è stato ridotto a circa 0,16, mentre i forni di nuova realizzazione producono 1 kg di devono avere un grado d'ossidazione analogo. Sono allo studio, e in alcuni paesi già in atto, sistemi di ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] per conseguire tale pareggio siano veramente idonei allo scopo e quali ripercussioni esplichi tutta questa complessa attività esame di tutti i bilanci 1939-40 fu esaurito in sette sedute e quello per il 1940-41 in nove. L'esame del rendiconto ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] dotazione di risorse economiche; efficienza microeconomica significa scegliere un insieme di servizi che massimizzi allo stesso tempo il prodotto sanitario e i benefici dei consumatori, data la quota del PIL spesa in assistenza sanitaria (efficienza ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dello stato (avviato con l. 7 agosto 1985 n. 472) e della Direzione generale del Tesoro e, soprattutto, affinamenti tecnico-amministrativi, ancora allo studio.
Bibl.: G. Zaccaria, Il bilancio e la sua gestione dopo la riforma del 1978, Roma 1979; V ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] M. Weber, che in Wirtschaft und Gesellschaft (1922) aveva parlato di razionalità rispetto allo scopo (Zweckrationalität) e definito l'agire razionale rispetto allo scopo come quello basato sulla scelta dei mezzi più efficaci per conseguire uno scopo ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] : così anche i documenti grafici, fotografici, forme microfiche, ecc., con difficoltà non sempre lievi e con risultati non sempre soddisfacenti; allo stato attuale della ricerca restano esclusi, tra l'altro, tutti i documenti sonori. Contestuale alla ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] d'equilibrio a tasso costante. Nel caso di un modello plurisettoriale, ciò implica che tutti i settori crescano allo stesso tasso costante (com'è nel modello di Von Neumann o in quello dinamico di Leontief). Modelli di crescita non uniforme, di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...