VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Porta del Vescovo.
La precinzione medievale ebbe in seguito, per l'importanza strategica assunta dalla città allo sbocco della valle dell'Adige e conservatasi fino ai tempi recenti, il vantaggio di attirare le cure di uno dei più grandi architetti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] da questo evidenziate, in particolare nel campo politico e in quello dei rapporti Stato-società e Stato-individuo. Allo stesso tempo, l'ascesa cinese provocò nel mondo reazioni diverse e talora contrapposte: soddisfazione per l'integrazione di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] the 21st Century. Ad esso fanno ora riferimento tutti i documenti programmatici degli organismi internazionali e nazionali di cooperazione allo sviluppo. Attraverso questo documento, i paesi membri del DAC hanno identificato la riduzione della p ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] '. Assai più che una progressiva transizione dal comunismo al capitalismo, dal totalitarismo alla democrazia, dall'impero allo Stato-nazione, sembrava verificarsi una difficile e ambigua ripresa dopo il collasso sovietico, dai percorsi ancora incerti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] crisi di Suez del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto suo lo scontro Est/Ovest il suo esercito era allo sbando - falcidiato dai processi dei Tribunali rivoluzionari - e soprattutto il Paese era ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] negli altri 400, si proponeva anche l'obiettivo di contrastare la massiccia emigrazione stabile e stagionale verso le città e di contribuire allo sviluppo delle campagne sia sostenendone il reddito sia promuovendo la realizzazione di infrastrutture ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] popolare, cura soprattutto l'organizzazione di conferenze e cicli di lezioni.
Delle raccolte di arte, storia e scienza, le più notevoli sono il Museo di S. Donato, appartenente allo stato, fondato nel 1877 con raccolte preesistenti, continuamente ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] città, sempre più imperioso si fece il desiderio di autonomia: desiderio che assunse forme concrete nel corso del sec. XIII, e che conduce sia allo svincolamento effettivo della città dall'autorità imperiale, sia al prevalere delle classi mercantili ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , il mutato quadro politico dopo le amministrative del marzo 1974 e la sostanziale ingovernabilità del paese indussero il primo ministro allo scioglimento anticipato della Camera (dicembre 1974) e al ricorso all'elettorato (gennaio 1975): il progetto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] quando era di soli 17 milioni). Il ritmo di tale crescita è tuttavia in calo, e il B. appare ormai entrato in quella che si può interventi, accompagnati da un ambiente esterno favorevole allo sviluppo del mercato, contribuirono al conseguimento nel ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...