Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] bancario a uscire da una situazione di eccessiva fragilità, dall'altra assicurò il sostegno a settori e imprese produttivi.
Allo scopo di evitare che il processo di ristrutturazione del sistema bancario potesse ostacolare l'erogazione del credito ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] associazione, tra cui l'adesione al patto unitario sottoscritto nel 1996 dalla Bielorussia e dalla Russia e successivamente anche dal Kazakistan e dal Kirghizistan.
Allo stesso modo, pur essendo membro della Comunità di Stati indipendenti (CSI) dalla ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] favorire lo sviluppo di intermediari finanziari non bancari. Per garantire le disponibilità finanziarie necessarie allo sviluppo del settore primario, è stato infine costituito un istituto dedicato all'erogazione del credito ai produttori rurali.
L ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in numerosi centri di modeste dimensioni: emergono Biella (21.298 abitanti nel 1931) e Vercelli (32.172); degna di nota la presenza di centri cospicui allo sbocco delle vallate o alla confluenza di valloni interni (Varallo).
La provincia ha grande ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Nonostante pregevoli ricerche (Falce) il periodo più oscuro anche per Lucca è quello che segue allo stabilirsi della dominazione carolingia fino alla prima metà del sec. XI. Ma non è dubbio che anche in questi secoli germinino in Lucca città elementi ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] di tutti i processi migratori - interni o internazionali, temporanei o di lungo periodo - allo scopo di formulare e mettere in atto adeguate e corrette politiche e piani per il territorio.
In un'impostazione più teorica si sostiene la necessità di ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] (1922-1974), con le competenze in materia riservate allo Stato; un secondo regionalistico (1975-1985), che vede le Regioni grandi protagoniste delle politiche di attivazione di aree protette, e un terzo neocentralista, che coincide con l'istituzione ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] e Val di Scalve, e lo stesso anno si costruiva la bellissima trasversale di Breno. Dalla Valcamonica partirono alcuni dei Mille; nel 1861 un battaglione della "Guardia Nazionale" accorse a Fossombrone; nel 1866 un forte gruppo di Camuni accorse allo ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] sottostante valle del Sarno: posizione favorevole sia alla difesa, sia allo sviluppo delle attività economiche e commerciali. Proseguendo lo scavo e la sistemazione delle mura di cinta si sono meglio esplorati e messi in luce ampi tratti a sud, a est ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] in numerosi campi applicativi tra i quali possono essere citati quelli relativi alla progettazione urbanistica e regionale, allo studio, catalogazione e gestione dei beni culturali, all'organizzazione delle risorse agricole, alla gestione dei beni ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...