SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] ulteriormente i collegamenti marittimi col Norditalia e, allo stesso tempo, estendere il suo 212; V. Braidi-A.L. Trombetti Budriesi, Il figlio dell'imperatore, in Bologna, re Enzo e il suo mito, a cura di A.L. Trombetti Budriesi-V. Braidi-R. Pini-F. ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] ad un ordine di Teodorico, per consentire l'ascesa proprio di F. IV al soglio papale; ma l'ipotesi non è, allo stato attuale delle nostre conoscenze, dimostrabile.
Nel medesimo periodo di tempo, secondo una parte della letteratura storica, il Senato ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] collettivizzare l’economia. Per arrivare alla società socialista occorreva prima opporre alla borghesia capitalistica, eallo Stato posto al suo servizio, la lotta di classe del proletariato moderno, quindi conquistare lo Stato, abbattere il dominio ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] ’insieme, si trattava di una politica che puntava da un lato all’allargamento delle basi dello Stato e, dall’altro, allo sviluppo della ricchezza privata, soprattutto di quella agricolo-commerciale. In politica estera perseguì l’avvicinamento alla ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ai Romani, secondo la Constitutio dell'824, considerava nulli gli apprezzamenti che Giovanni aveva potuto fare sui meriti di N. e, allo stesso tempo, tacendo sul ruolo dell'imperatore, serviva forse da avvertimento a Ludovico II, i cui legami con l ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , di cui gli imperscrutabili decreti della Provvidenza imponevano di prendere atto. E, allo stesso modo, non era tanto per opportunismo politico (come talvolta è stato suggerito), quanto piuttosto per un profondo attaccamento alla pace civile, acuito ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ai riformati. Se questo era, dunque, l'unico obiettivo che dovesse orientare le scelte politiche del sovrano-pontefice e, allo stesso tempo, la sola via attraverso cui un monarca potesse ottenere il favore del papa, il conflitto tra Stati cattolici ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] aerei robot, senza pilota (drones), possono anch'essi divenire sistemi d'arma ET. In Germania occidentale, ad esempio, èallo studio un aereo robot da utilizzare contro i radar della difesa antiaerea avversaria. Studi analoghi sono condotti in Gran ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] meriti dell'individuo. La rappresentazione delle cattive azioni può essere sostituita da un'evocazione dei peccati, più efficace eallo stesso tempo più simbolica (figura diabolica nel timpano di Saint-Lazare ad Autun; rospi a Chartres; fascine di ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] , che mettevano in secondo piano le diverse fedi; soprattutto erano avversi all'impiego delle armi eallo spargimento di sangue quando non fosse inevitabile, preferendo usarle come deterrente, privilegiando i rapporti personali accompagnati dallo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...