CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] dimenticato un impegno di lavoro, fu prelevato dalla sua festa di matrimonio prima della luna di miele. Il divorzio (1972-73) con la Vanoni, Tra noi (1973-74) con Iva Zanicchi e uno show in coppia con Mina nel 1978 lo riportarono in sella, ma sempre ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] 1982 e polarizzato sul tema della festa popolare articolata in una serie di momenti chiave, festa, De Benedictis - V. Rizzardi, Roma 2000; Sequenze per L. B., a cura di E. Restagno, Milano 2000; D. Osmond-Smith, L. B., in The New Grove dictionary ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] S. Maria del Carmine in occasione della festa dell’Ascensione. Entro l’estate dello stesso di R. Proto Pisani, Empoli 1987; F. Guerrieri - R. Cecchi, M. da P. e la chiesa di Villa a Castiglione Olona: nuovi contributi, in Boll. d’arte, LXXII (1987), ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] due pannelli di stucco dipinto con i Ss. Stefano e Lorenzo e Ss. Cosma e Damiano sopra le porte ai lati della nicchia dell'altare perse o non identificate. L'intero altare era montato per la festa di S. Antonio del 1450, anche se molti dettagli non ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , come mostra una trasposizione in versi del Libro di Giobbe, del 1837, e un volumetto di Fiori biblici, in occasione di nozze (M. Parenti, VIII, p. 13; non di una festa religiosa, come vuole il Facén, p. 233). Ma l'ambiente giornalistico-letterario ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] di Giacobbe) di Barukh ibn Barukh (Venezia, Daniele Zanetti, 1598) nel grande Maḥazor ashkenazita (Formulario festivo; Venezia, di Gara 1599-1600) e nello Yiḥus ha-ṣaddiqim (Genealogia dei giusti) di Geršon ben Ašer (Venezia, Daniele Zanetti, 1598 ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] un locale, il Rugantino, mentre si svolgeva una festa a cui partecipava anche l’attrice Anita Ekberg, libro dei sogni, a cura di T. Kezich - V. Boarini, Rimini 2007.
Fonti e Bibliografia
A. Solmi, Storia di F. F., Milano 1962; J.C. Stubbs, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] si possono ricordare il rifiuto di esibirsi alla Festa dell’Unità nazionale del 1970, il riferimento ai odore di fascismo, il braccio destro alzato per chiamare il finale di E penso a te nel corso della trasmissione Tutti insieme del 23 settembre ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ’esercito (oltre un milione di soldati e 50.000 ufficiali), dimezzando la spesa e G. Sabbatucci, Al governo e alla Conferenza della Pace, in F.S. N.: atti del Convegno nazionale di studi ... cit., pp. 53-62. Per gli anni dell’esilio v. F. Festa ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Apollo apparve in una versione ridotta di Alma il 26 dicembre, nella Vendetta d'Amore il 4 genn. 1845 e in due "divertissements", La festa in maschera e La vincita al lotto, di cui fu anche coreografa, per poi concludere, con la sua beneficiata, il ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...