Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pontificale au parti catholique et royal pendant la première guerre de religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque de l'ÉcoledesChartes", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, dove si laureò in diritto civile e canonico l’11 maggio 1525. L’anno seguente si portò a Roma, dove iniziò la sua ... ...
Leggi Tutto
Papa (Milano 1499-Roma 1565). Giovanni Angelo Medici di Marignano, di famiglia nobile milanese non imparentata con l’omonima fiorentina, iniziò la carriera curiale nel 1526. Svolse diversi ruoli e soprattutto si fece apprezzare in numerose missioni diplomatiche, in Italia e Oltralpe. Arcivescovo di ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia potuto studiare a Pavia e ottenere a Bologna la laurea in diritto (1525). Dal fratello, il turbolento Gian ... ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] è conservata nel ms. 12902, fondo latino, della Bibl. Nationale di Parigi (L. Delisle, Inventaire des manuscrits latins de Saint-Germain-des-Prés,in Bibliothèque de l'ÉcoledesChartes,s. 6, t. III [1867], p. 542), e che l'Alberti utilizzò nella sua ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] ss., 182, 190; L. De Mas Latrie, Documents concernant divers pays de l'Orient latin 1382-1413, in Bibliothèque de l'Écoledeschartes, LVIII (1897), p. 92; Diplomatarium Veneto-Levantinum…, II, a cura di R. Predelli, Venetiis 1899, n. 83 pp. 144 s ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] origines de l'Université d'Avignon, in Etudès offertes à Jean Macqueron, Aix-en-Provence 1970, p. 364; G. Giordanengo, Consultations juridiques de la région dauphinoise (XIIIe-XIVe s.), in Bibliothèque de l'Ecoledeschartes, CXXIX (1971), pp. 54-63. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] A. Dufour, Bâle-Genève-Munich 2000.
Bibliografia
Des libertés et des peines, Actes du Colloque Pellegrino Rossi, Genève 1979 le “Chartes” nel costituzionalismo francese, Bologna 2002.
E. Gilardeau, Une affiliation européenne à l’Ecole doctrinaire: ...
Leggi Tutto