GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Rigo. Di Goro, diminutivo di Gregorio, si sa soltanto che nel 1321 era ad Arezzo, testimone a un atto notarile (Degli Azzi, 1931, pp. presenza dovrebbe potersi riferire alla simbologia medievale cristiana, che, con intento antigiudaico, contrapponeva ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] fine dello stesso anno (ibid., pp. 563-65). Il 24 apr. 1548 era a Orbetello e riferiva alla Signoria sulla "muraglia fatta aTalamone" (Gaye, p , giustificandolo tuttavia con una simbologia cristiana, di origine medievale, ora attualizzata ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] di S. Maria in Trastevere.
Firmato «magister pavlvs» in calce all’epigrafe sulla fronte del sarcofago, il complesso funerario era originariamente nella navata destra, addossato alla parete presso l’altare di S. Pietro (Pasqualetti, 2001, p. 46 n. 112 ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] decorativi nelle residenze lorenesi.
Nel 1817, quando era ancora allievo di Bartolini, partecipò all’ornamentazione tempo, il monumento rappresentava un modello eccellente di «scultura cristiana», sia per il significato morale, sia per la totale ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] 204) aggiunge che soggiornò a Venezia. Nel 1706 il L. era di nuovo a Lucca, dove sposò Maria Caterina Domenici (Martini, Una "Via Crucis" di eccezionale valore storico e artistico, in Arte cristiana, LXVI (1978), 647, pp. 93-100; S. Meloni Trkulja, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] al 1484 (Levi D'Ancona, 1962, pp. 112-114).
A soli ventidue anni era già un affermato maestro se nel 1455 fu incaricato di miniare Le Deche di Tito di Montefeltro. Alla luce della cultura filosofico-cristiana e del recupero di Aristotele in senso ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] sbrigativa e grottesca del Meo Patacca (1825). Il G. era legato da stretta amicizia al Pinelli, come dimostra un acuto un testo irreprensibile come I martiri ovvero Il trionfo della religione cristiana, di F.-R. de Chateaubriand (1834-35), di cui ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] disinvolto il suo bulino nel taglio, e quanto in lui era franca la maniera di disegnare". Non esiste un catalogo s., 286, 299 s.; L. Anelli, Un inedito di P. G.…, in Arte cristiana, LXXXIV (1996), pp. 31-36; M. Maniotti, La chiesa di S. Maria a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] . 1892, nel palazzo Filangieri di largo Garofalo a Chiaia.
Era cavaliere gerosolimitano e di S. Gennaro e gran croce di gli scritti, quasi tutti di notevole mole: Storia della carità cristiana, Napoli 1875; Storia della carità napoletana, voll. 5, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] S. Nicolò di Carpi. A questa data il padre Iacopo era già morto e il L. risulta avere quattro figlie; Cavazzoni, Jacopo Loschi. Proposte per il catalogo e lo sviluppo artistico, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), 784, pp. 5-16; A. Garuti, I restauri e ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...