• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [10]
Biografie [10]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [2]
Europa [2]
Religioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Letteratura [1]

CHAMPAGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMPAGNE A. Prache (Campania nei docc. medievali) Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] e presso questi ultimi i signori istituirono collegiate di canonici, come i conti di C. fecero a Troyes, Provins, Epernay, Sézanne, Vertus, Bar-sur-Aube. I vescovi e i conti, rispettivamente a Settentrione e a Meridione, fondarono villaggi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNE (2)
Mostra Tutti

BELLARMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Girolamo Angela Codazzi Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] il tentativo antisenese del 1525. L'anno successivo lavorava alle fortificazioni di Dieppe, ma nell'agosto, dopo l'occupazione di Epernay e di Château Thierry da parte degli Spagnoli, il timore che gli Imperiali si spingessero sino a Parigi fece sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI – STATO PONTIFICIO – ERCOLE II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] 'inizio del sec. 9° (Vienna, Schatzkammer, c. 15r), e nell'Evangeliario di Ebbone, del primo quarto del sec. 9° (Epernay, Bibl. Mun., 1, c.18v); Luca nei Vangeli della cattedrale di Aquisgrana, dell'inizio del sec. 9° (Aquisgrana, Domschatzkammer, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] in epoca carolingia in oggetti d'avorio e in miniature (Goldschmidt, 1914-1926, I, tav. 26), come nell'Evangeliario di Ebbone (Epernay, Bibl. mun., 1; Boinet, 1913, tavv. 67, 112). In età romanica è diffusa, in uno con il motivo del centauro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] (Roger Agache), in Borgogna (René Goguey), nelle Ardenne (Raymond Chevallier), nella Marna (Robert Ertlé), nelle zone di Melun-Epernay-Troyes (Daniel Jalmain) e di Senan-Aillant, Laduz (Raymond Kappss). I risultati più cospicui sono stati ottenuti da ... Leggi Tutto

CANONI, Tavole dei

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANONI, Tavole dei P. Réfice Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] tavole dei C. con architetture architravate nel sec. 9° e poi in epoca ottoniana sono numerosi: tra questi l'Evangeliario di Ebbone (Epernay, Bibl. mun., 1), prodotto nello scriptorium di Reims tra l'816 e l'835, ha i C. distribuiti su dodici pagine ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] abbazia francese di Hautvillers, fondato da Ebbone (m. dopo l'847), arcivescovo di Reims, nell'816: l'Evangeliario di Ebbone (Epernay, Bibl. mun., 1), il Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32) e un altro salterio (Oxford, Bodl. Lib., Douce 59 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] dominante fu quella di un codice carolingio, il Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32), dell'840 ca., realizzato vicino a Epernay; non è noto quando, o in quali circostanze, esso giunse in I., ma non appena iniziò la produzione su vasta scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLASSICISMO F. Pomarici Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] per es. il Salterio di Utrecht (primo trentennio sec. 9°; Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), l'Evangeliario di Ebbone (primo quarto sec. 9°; Epernay, Bibl. mun., 1) o i c.d. vangeli di Incmaro (prima metà sec. 9°; Reims, Bibl. Mun., 7) - i modelli ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSICISMO (4)
Mostra Tutti

REIMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMS C.T. Little (lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis) Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] miniata, contrassegnato, in questa sua prima brillante fase, dalla realizzazione del famoso evangeliario commissionato dall'arcivescovo stesso (Epernay, Bibl. mun., 1; Köhler, Mütherich, 1994, pp. 73-84; The Utrecht Psalter, 1996, p. 184). Il poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali