JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] sala e di una torre-residenza, come ad Avignone.
Il duca annoverò tra i suoi possessi anche i castelli di Dourdan e di Etampes, non lontani da Parigi. Il primo, sul fiume Orge, è visibile nella miniatura del mese di Aprile delle Très Riches Heures di ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] au Moyen Age: Saint-Quiriace de Provins (XIe-XIIIe siècles), Provins 1961; P. Héliot, P. Rousseau, L'âge des donjons d'Etampes et de Provins, BSNAF, 1967, pp. 289-308; J. Queguiner, s.v. Provins (Seine-et-Marne), in Dictionnaire des églises de ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] sin qui proposto per i capitelli palestinesi. I confronti, che pure potrebbero essere indicati nella scultura di Chartres, Etampes e Avignone (Borg, 1982, pp. 100-102), mostrano soltanto una generica rassomiglianza nei motivi (per es. il baldacchino ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] -Commission zur Erforschung und Erhaltung der Baudenkmäler 19, 1874, p. 240; A. De Dion, Un bénitier à Notre-Dame d'Etampes, BMon 43, 1877, p. 95; M.H. Bloxam, The principles of gothic ecclesiastic architecture, II, London 188211 (1877), pp. 10 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] (Cámara Santa di Oviedo, 692-802) e possano esserne indicati precedenti in costruzioni dei secc. 11° e 12° (c. di Etampes, fatta costruire da Costanza, moglie di Roberto il Pio, 1025 ca., forse doppia; St John's Chapel nella White Tower di Londra ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] nord, appaiono, dopo i restauri, gravemente abrasi), ha naturalmente rapporti con la cultura dopo Chartres, quella che giunge fino a Etampes, Saint-Loup-de-Naud, Bourges, Le Mans, ma appare sopra tutto ritmarsi secondo modi diversi, quasi a unire la ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] in 4th-Century Apses and Catecheses, Leiden e altrove 1989; K. Nolan, Narrative in the Capital Frieze of Notre-Dame at Etampes, ArtB 71, 1989, pp. 166-184; K.H. Ohlig, Christologie (Texte zur Theologie. Dogmatik, 4), 2 voll., Graz-Wien-Köln 1989 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ancora il caso dell'Hôtel Saint-Paul, che Carlo V fece sistemare a partire dal 1360 attorno all'antico Hôtel d'Etampes, situato nel quartiere orientale della città prediletto dalla nobiltà, al riparo della nuova cinta; grazie a successivi acquisti di ...
Leggi Tutto
stampiano
agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...