• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [15]
Dottrine teorie concetti [9]
Filosofia [10]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [4]
Testi religiosi e personaggi [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Medicina [2]

panteismo

Enciclopedia on line

In generale ogni dottrina che consideri divina la totalità delle cose e che identifichi la divinità con il mondo. Il termine entrò nell’uso agli inizi del Settecento: il deista inglese J. Toland parlò [...] l’identità tra Brahman (concepito come dio universale, comprendente in sé tutte le divinità e manifestantesi nel cosmo) e l’ātman, cioè l’essenza dell’Io. Sospendendo il rapporto Io-Tu tra uomo e dio e negando la trascendenza della divinità rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NEOPLATONISMO – BRAHMANESIMO – TRASCENDENZA – EMANATISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panteismo (3)
Mostra Tutti

saṃskāra

Dizionario di filosofia (2009)

samskara saṃskāra Traslitt. del termine sanscr. (letteralmente «fattore purificante») usato in varie accezioni tra cui «disposizione interiore», «traccia mnestica» e «purificazione rituale». Nel buddismo [...] sollecitazione esterna viene meno. La traccia psichica è la disposizione attitudinale degli individui, una qualità inerente al sé (ātman), che è prodotta da esperienze singole o abitudinarie ed è anche un elemento cardine del meccanismo della memoria ... Leggi Tutto

Sé

Universo del Corpo (2000)

Sé Laura Boggio Gilot In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] quale il Sé è un tutto che non ha confini come l'Atman e come il Tao: questa totalità comprende coscienza e inconscio, non può essere conosciuto. Il Sé delle Upanishad, l'Atman inconoscibile con il pensiero, è considerato indivisibile e identico alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – COMPORTAMENTISMO – MECCANICISTICHE – INTENZIONALITÀ – EPISTEMOLOGICO

yoga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

yoga Maurizio Paolillo La più diffusa tra le tecniche di meditazione La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie [...] a ciò, è indispensabile una via teorica ma anche pratica che permetta di realizzare l’unione con l’Assoluto (Atman, Brahman). Lo yoga viene considerato uno dei mezzi principali per conseguire questo risultato. Teorie e tecniche La filosofia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yoga (6)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] al di fuori e non dentro sé stesso. Ma un saggio rivolse l'occhio verso l'interno e vide dentro di sé l'ātman" (I.1.1). Mentre un filone, destinato ad assumere il ruolo preminente nella tradizione filosofica indiana, si orienta in tal modo verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Vaiśesika

Dizionario di filosofia (2009)

Vaisesika Vaiśesika Tradizione filosofica indiana fondata sui Vaiśeṣikasūtra (probabilmente precedenti al 1° sec. d.C.) attribuiti al saggio Kaṇāda. Il più antico trattato successivo pervenuto è quello [...] di moto (terra, aria, fuoco, acqua e manas) (➔ puruṣa), e quattro immateriali e onnipervadenti (tempo, spazio, etere e ātman, il sé). La seconda categoria, la qualità, comprende colore, sapore, odore, tatto, numero, dimensione, separazione, contatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaiśesika (1)
Mostra Tutti

guṇa

Dizionario di filosofia (2009)

guna guṇa Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle [...] una sostanza a sé. Oltre ai g. del terzo gruppo, anche dharma e adharma sono detti essere g. solo dell’anima (ātman o puruṣa). Il fatto che dharma e adharma ineriscano all’anima rende possibile la retribuzione karmica (➔ karma) e in generale spiega ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE POSITIVA – ORGANI DI SENSO – ONTOLOGICHE – VISCOSITÀ – MĪMĀṂSĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guṇa (1)
Mostra Tutti

Rāmānuja, Śrī

Dizionario di filosofia (2009)

Ramanuja, Sri Rāmānuja, Śrī Filosofo e teologo indiano (secondo la tradizione n. Perumbudur, Tamil Nadu, 1017- m. 1137; secondo alcuni studiosi n. 1077 - m. 1157; secondo altri, n.1056 - m. 1137). È [...] Vedānta di Śaṅkara e in misura minore la corrente bhedābhedavāda del Vedānta (➔), sostenitrice della tesi che fra brahman, mondo e ātman esista un rapporto di differenza e di non-differenza allo stesso tempo. Spiega invece R. che il brahman è il ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – ANIMA DEL MONDO – BHAGAVADGĪTĀ – BRAHMASŪTRA – TAMIL NADU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rāmānuja, Śrī (2)
Mostra Tutti

arya

Dizionario di Storia (2010)

arya Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] nel periodo tardovedico furono estremamente fecondi. All’avvio della grande speculazione filosofica sulla natura dell’essere (atman-brahman), fondata sull’interiorizzazione del sacrificio (yoga), si accompagnò l’elaborazione della dottrina del karma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – PASSO DI KHYBER – PERIODO VEDICO – MAHABHARATA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arya (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] meno scontate e più tecniche, come la seguente: l'āyus è "l'unione di corpo, organi, mente (sattva) e sé (ātman)" (Carakasaṃhitā, Sūtrasthāna, I, 42a). Questa definizione, ripresa e illustrata in un passo successivo, ha tra le sue funzioni quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mahatma
mahatma ‹mahàtma› s. m. [hindī mahātmā ‹mahàatmaa›, dal sanscr. mahātmān- (nomin. mahātmā), propr. agg. «magnanimo», comp. di mahā- «grande» e ātmān- «anima»], invar. – Termine che, nei testi religiosi e filosofici sanscriti, indica l’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali