Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] mostrano, inoltre, immagini di tigri, leopardi e scimmie e riproducono scene di raccolta del miele e di piante selvatiche. A SriLanka, in siti mesolitici in grotta, sono stati rinvenuti resti di piante selvatiche, come la banana e l'albero del pane ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] sistema a proprio vantaggio.
Nello studio Pul Eliya, in cui viene analizzato un villaggio situato nella zona arida dello SriLanka, Leach (v., 1961) appunta le sue critiche sulla teoria della discendenza, respingendo la tesi secondo cui i gruppi di ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] e soteriologica, ma anche nella sua qualità di significante della stessa esistenza terrena. Paradigmatiche le esperienze dello SriLanka (dove, per utilizzare le parole di Enzo Pace, «la religione non comunica più conciliazione, ma spartizione, del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , vicino all'odierna Karachi, nell'India occidentale e da questa, nel Golfo del Bengala, Ballin (a nord dello SriLanka) donde proseguivano verso il Nord o alternativamente Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Fattosi anacoreta (anāgarika, non cittadino) con il nome di Dharmapāla, animò con zelo instancabile la rinascita di Ceylon (od. SrīLankā) e l’affermazione del buddhismo al di là dei suoi confini. Tra le sue iniziative appare della massima importanza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] (wuz in gujarati, ukku in telugu).
Esistevano due processi per la fabbricazione del wootz. Quello praticato nello SriLanka, Tamil Nadu e Karnataka consisteva semplicemente nel cementare il ferro saldato nei crogioli. I Persiani erano interessati al ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] o lo sciismo duodecimano sotto la dinastia dei safawidi nel XV secolo), come nel caso della Thailandia o dello SriLanka, e dunque finiscono per assumere i caratteri di un sapere religioso organizzato e controllato da un gruppo di asceti ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] nel mondo arabo, in Iran, in Afghanistan e in Pakistan, ebraico in Israele, induista in India, buddista nello SriLanka. Un significativo impulso allo sviluppo di un nazionalismo sciovinista ed esclusivista è stato dato dal crollo dell'Unione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] a sostenere agende e progetti molto diversi.
5. Conclusioni
Dai Balcani alla Cecenia, dall'Afghanistan al Medio Oriente, dallo SriLanka alle Filippine, dal Kashmir all'Algeria, non mancano certo le guerre che in minore o maggiore misura rivelano uno ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] connessi con l'architettura pāla (India nord-orientale, c.a VIII-XII sec.), con quella dell'India meridionale e dello ŚrīLaṅka, che esercitarono una vastissima influenza sui paesi dell'Asia sud-orientale.
Lo s. è usato soprattutto per rivestire e ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...