PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (1250-1382), come le madrase di Ibn Qalāwūn (1285), di Sulṭān Ḥasan (1356-1361), di Sulṭān Barqūq (1386 284; Excavations at Samarra 1936-1939, Baghdad 1940; B. Fransis, M. ῾Alī, Masjid Abū Dulaf fī Samarrā [La moschea di Abū Dulaf a Samarra], Sumer 3 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , n. 1). Le cinque dita simboleggiano Muḥammad, Ḥasan, Ḥusayn, Fāṭima e Alī, la 'pentade' o famiglia sacra sciita. L' 93, tav. XIV nr. 35) secondo una simbologia vividamente descritta da Ibn Khaldūn (al-Muqaddima, a cura di V. Monteil, III, Beyrouth ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] due già esistenti, quelle di ῾Amr e di Ibn Ṭūlūn: si tratta della moschea di al-Azhar, , pp. 329-362; Z.M. Ḥasan, Kunūz alfāṭimiyyin [Tesori dei F.], Cairo 1959, pp. 139-143; ῾Abd al-Ra῾uf ῾Ali Yusuf, Khazzafūn min al-^aṣr al-fāṭimī wa asālībuhum al ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] sultano al-Malik al-Nāṣir Muḥammad ibn al-Nāṣir. Questo portale è all'entrata della moschea del sultano Ḥasan; essi erano verosimilmente pertinenti a frammento di un leggìo a forma di aquila ad ali spiegate, posata sulla testa di un leone, opere ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] quali sono allineate le stanze degli studenti.Ad Abu᾽l-Ḥasan ῾Alī I (1331-1348) si deve la fondazione della madrasa al-mustaq, a cura di M. Hadj-Sadok, Alger 1983, pp. 85-86; Ibn Abī Zar῾ al-Fāsī, Kitāb al-anīs al-muṭrib rawḍ al-qirtāṣ fī akhbār mulūk ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Qumm, redatta nel sec. 11° da Ḥasan b. Muḥammad al-Qummī. Poco noto Tabarî... traduite sur la version persane d'Abou-Alî-Mo'hammed Bel'amî, a cura di H a cura di A.K. Arends, 3 voll., Baku 1957; Ibn Ukhuwwa, Ma'ālim al-qurba fī aḥkām al-ḥisba, a cura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al-Fustat, VII sec.; nella venne poi sviluppato in quelli delle moschee di Hasan a Rabat (fine del XII sec.) e Tipico è il caso del santuario dell'imām Alì ar-Riza a Mashhad, in Iran. Accanto alla ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ad Abī Tammām Ghalib ibn Rabaḥ al-Hajjām, millequattrocento caso certamente della l. firmata da ῾Alī b. Muḥammad al-Niṣibinī e prodotta a nella l. dedicata al sovrano mamelucco al-Malik al-Nāṣir Ḥasan (1361), conservata al Cairo (Mus. of Islamic Art; ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] ghuride Ghiyāth al-Dīn Muḥammad Ibn Sām e databile agli inizi del alla tomba di un sufi, Aḥmad Abu'l-Ḥasan, morto nel sec. 12° (Golombek, Djum῾a. A travers les nouvelles de Yezd d'Ahmed-Hosein b. Ali-al-Kater, ivi, 1947b, pp. 119-176; A. Godard, ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] sua volta è debitrice di quella di Ibn Ṭūlūn (876-879) e dei suoi prototipi cupola del mausoleo del sultano Ḥasan, in seguito sostituita, presentasse ", Cairo 1972, pp. 385-403; L. ῾Ali Ibrahim, The Transitional Zones of Domes in Cairene Architecture ...
Leggi Tutto