• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [33]
Geografia umana ed economica [27]
Scienze politiche [32]
Storia [23]
Geopolitica [22]
Storia per continenti e paesi [13]
Asia [13]
Storia contemporanea [11]
Diritto [4]
Biografie [5]

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di 'Arafāt si spiega anche con la necessità di bilanciare l'influenza di Ḥamās, della Ǧihād islamica e degli stessi Hezbollah, i guerriglieri con base in Libano e appoggiati da Iraniani e Siriani, un'influenza crescente nella massa palestinese. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] . La Guinea-Bissau si lega sempre più pericolosamente alle cellule magrebine di Aqim e alla rete Hezbollah, trafficando non solo droga, ma anche armi, che finiscono direttamente alle organizzazioni terroristiche. Due terroristi responsabili ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] . Dal punto di vista militare, inoltre, l’insediamento permette di esercitare un controllo sulle attività del partito libanese sciita Hezbollah. A pochi chilometri dalle fattorie di Chebaa scorre il fiume Hasbani che, dopo aver ricevuto le acque del ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] conservatore Ahmadinejad (Maḥmūd Aḥmadīnežād), alla distruzione di Israele e, a questo fine, ad appoggiare militarmente sia gli ḥezbollāh libanesi, sia il movimento Ḥamās, che dal giugno 2007 aveva instaurato con la violenza nella Striscia di Gaza ... Leggi Tutto

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] e islah) che attenevano sia la religione sia la società o l’economia. Il nazionalismo islamico, per esempio quello di Hezbollah in Libano o di Hamas in Palestina – un ossimoro visto che per sua natura l’islam è universalistico e sovranazionale ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] estremo, indotta: Gerusalemme potrebbe portare il primo colpo, di fronte al quale l’Irān reagirebbe con rappresaglie tramite Ḥezbollāh e Ḥamās nel cuore di Israele e ciò costringerebbe gli Stati Uniti a entrare in guerra, anche qualora preferissero ... Leggi Tutto

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] parte della Jihad islamica e gli attentati con le autobomba delle squadre vicine al movimento radicale sciita degli Hezbollah. Nello stesso periodo ferimenti e omicidi erano compiuti dai terroristi libici, appoggiati da Gheddafi, e da quelli iraniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

IL FALSO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il falso nel commercio internazionale Salvatore Casillo Merci con false identità Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] alla fine del secolo scorso l’IRA (Irish Republican Army) e l’ETA (Euskadi Ta Askatasuna) e, più di recente, Ḥezbollāh e al-Qā῾ida – si sarebbero finanziati o si finanzierebbero con proventi derivanti dalla produzione e/o dalla commercializzazione di ... Leggi Tutto

Da potenza regionale a globale? Il ruolo ascendente della Russia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Serena Giusti La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] non statali come l’IS che, al contrario, ignora e smentisce i tradizionali confini della regione; o forze come Hezbollah libanese che sono parte del governo di Beirut ma contemporaneamente hanno un’agenda politico-militare diversa e l’ambizione di ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – GRANDE MEDIO ORIENTE

ONU

Il Libro dell'Anno 2007

We, the peoples of the United Nations Riflessioni sull’ONU di Francesco Paolo Fulci 14 dicembre 2006 Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] 1701, votata l’11 agosto 2006 dal Consiglio di sicurezza per richiedere la cessazione delle ostilità in Libano fra Hezbollah e lo Stato di Israele e sollecitare l’intervento dei paesi membri per assumere una vasta gamma di responsabilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
hezbollah
hezbollah ‹he∫bollà› s. m., arabo [variante, prob. attraverso il pers., di hizbullā, propr. «partito di Dio»]. – Nome di un movimento e partito islamico sciita, sostenuto politicamente dall’Iran e attivo, spec. nel territorio libanese, a partire...
hezbollizzarsi
hezbollizzarsi v. intr. pron. Entrare nella sfera di influenza e di dominio di Hezbollah. ◆ Oggi Israele fronteggia la situazione più difficile e pericolosa della sua esistenza. Nessuna delle condizioni della risoluzione Onu 1701 è stata ottemperata....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali