Dopo l'8settembre1943 seguì Vittorio Emanuele nelle sue successive residenze, a Brindisi, a Salerno e, dopo l'abdicazione (9 maggio 1946), in Egitto, ad Alessandria, dove attualmente risiede dopo la [...] morte dell'ex-re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] trattative segrete che portano alla firma di un armistizio che, annunciato l’8settembre1943, provoca la disgregazione dell’esercito, lasciato senza istruzioni operative. Il 9 settembre il re e Badoglio abbandonano Roma e fuggono a Brindisi. I ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] fenomeno europeo
Durante la Seconda guerra mondiale in tutti i paesi europei invasi dai Tedeschi e, fino all’8settembre1943, dagli Italiani si svilupparono movimenti di opposizione agli occupanti e agli elementi locali che si erano posti in vario ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la comunicazione della firma dell’armistizio con gli Anglo-Americani (8settembre1943), la città fu attaccata dai Tedeschi e, nonostante la strenua difesa (8-10 settembre), dovette soccombere. Costituita città aperta sotto il comando del generale ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dal panico. Occupata militarmente dai tedeschi dopo l'8settembre1943, G., che oppose una resistenza tra le più netta fu la vittoria del PCI (Partito Comunista Italiano), con il 38,8% dei voti, e dei socialisti (25,46%), mentre seguiva soltanto al ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] , la C. nel 1942 fu teatro d’uno sbarco di truppe italiane e tedesche. Alla notizia della capitolazione italiana dell’8settembre1943, Ajaccio si sollevò contro i Tedeschi che si ritirarono il 4 ottobre. Nel dopoguerra è continuato il fenomeno di ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] D., che fu in parte annessa al regno d’Italia e in parte all’effimero Stato croato indipendente. Dopo l’8settembre1943 fu occupata dalle truppe iugoslave. Con la nascita della federazione iugoslava (1946), la maggior parte della D. fu inclusa nella ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Bari 1881 - Nisida 1945). Destinato nel 1941 alla difesa territoriale di Bari, dopo l'armistizio dell'8settembre1943, difese con forze minime la città dai Tedeschi. A seguito dell'occupazione [...] alleata, fu processato da un tribunale militare inglese con l'accusa di essere stato responsabile nel 1941 della morte di un ufficiale britannico e del ferimento di un altro, entrambi prigionieri che tentavano ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1902 - Buchenwald 1944) secondogenita di Vittorio Emanuele III; sposò (1925) Filippo principe d'Assia, dal quale ebbe quattro figli. Dopo l'armistizio dell'8settembre1943 fu arrestata dai [...] Tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di Buchenwald. Morì in seguito alle ferite riportate durante un bombardamento aereo ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...