DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] cardinal Guala Bichieri (pp. 201-301).
Nel settembre del 1782 egli lasciava il Piemonte per Berlino, : lettere di vari al D. (Q² I 7-8), e lettere di parenti, cc. 422 (Q² I adunanze della patria società letteraria, ibid. 1943, ad Indicem;B. Croce, La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di uno smeraldo. Il 3 settembre era di ritorno a Napoli Ferrando, Privilegios otorgados par el emperador Carlos V, Barcelona 1943, pp. 53, 63, 50, 82 ss.; B. , 245, 261-264; III, ibid. 1933, p. 5, 8, 27-31, 33, 37, 78; C. Argegni, Condottieri capitani ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] C. De Laugier-G. Bedeschi, Gli Italiani in Russia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 15-190; tr. francese parziale La Grande Toscani su Goito, nella notte tra l'8 e il 9 maggio, e l' storia d'Italia dal 1860 al settembre 1862. Uscì dal suo ritiro solo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] L'impresa era stata funestata da 8 morti e 25 feriti di parte
Con De Bono aveva redatto, a metà settembre, nel ritiro di Torre Pellice, i nuovi lo tenne per oltre sei anni, fino all'inizio del 1943.
Le critiche alla gestione D. erano venute non solo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Goyzueta, il 23 di quel mese e l'8 ottobre successivo.
Il progetto tanucciano - che con sono le lettere indirizzate al Bianchi tra il settembre e l'ottobre del 1773, al rientro parte distrutte nel 1799 e nel 1943) è conservato nella Biblioteca del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] 1930, in inglese nel 1933 e in spagnolo nel 1943), e all’interno dei due volumi di Questioni riguardanti scienza (SIPS), fondata il 15 settembre 1906 a Milano da Vito attualmente sono disponibili i volumi 2°, 3°, 6°, 8°, 9°, 10°, 11°, 12°, 13° per ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] famiglia in quella che, dall'età di 8 anni, divenne la vera città di Walter Con lo sbarco degli alleati nel 1943 la rivista riprese vigore e, mentre ’anni» (in La Domenica del Corriere, 27 settembre 1986, p. 27).
Seguirono altri episodi analoghi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] private, e prosegue – tra 1933 e 1943 – la sua opera di propaganda nonviolenta e approda all’Università di Perugia. Nel settembre 1961 organizza la prima Marcia per la (L’atto di educare, 1951, pp. 8-9).
Questa concezione del progetto educativo come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] dell’arresto di Salvemini, avvenuto l’8 giugno, e del processo cui è a dieci mesi di carcere, e nel settembre 1927 a cinque anni di confino nell’isola negli Stati Uniti. Tornato in Italia nel 1943, partecipa alla Resistenza nelle file del Partito ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] all'amico lacopo Visconti, datato Milano, il 3 settembre dello stesso anno. Per l'emendazione e per il sull'A.: Il problema del matrimonio di A. A., in Arch. giuridico, CXXX (1943), pp. 61-75; Note di storia della giurisprudenza. Le lettere di A. A ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...