VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] granturco è la più diffusa (551.000 ha e 8 milioni di q nel 1977), seguita da quella della interamericano. Nel settembre 1963 Betancourt ordinò Villanueva, La Caracas de ayer y de hoy, Caracs 1943; E. Planchart, Tres siglos de pintura venezolana, ivi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] nel 1974 oltre 28 milioni di q di zucchero (contro 8 milioni di q del 1955), del caffè (circa 2, di promuovere (Città di Panama, 15 settembre) un Sistema Economico Latino-Americano (SELA nel famoso El luto humano del 1943, dove l'ambiente contadino gli ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] città (Metropolitan Center), di 621 km2, ha 8.457.000 ab.; dal lontano 1943 non possiede più alcuna autonomia amministrativa e gestionale segnato la città nel corso del 20° secolo. Nel settembre 1923 un violento sisma (poi noto come 'il grande ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] id., Chiesa di S. Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, pp. 47-54; V. De Vecchi, L'architettura gotica civile senese, Montaperti (4 settembre 1260), fu pronunciato 226; E. Carli, Su alcuni smalti senesi, AV 8, 1968, 1, pp. 35-47; A. Middeldorf- ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Francesco in Assisi nel settembre del 1319, e Maria degli Angeli ad Assisi.
G. morì a Firenze l'8 genn. 1337.
Fonti e Bibl.: Francesco da Barberino, Documenti Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria, I (1943-46), pp. 415-421; L. Coletti, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di Spoleto e sul tempietto del Clitunno, AAAH series altera in 8° 8, 1992, pp. 87-143; F. D'Ettorre, La Assisi nel settembre 1319 da Brunetti, Pittura italiana del Duecento e Trecento, Firenze 1943; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il 1° agosto, a Rimini l'8, a Cesena il 10 e il 15 agosto, a Cesenatico il 6 settembre (disegnò il porto-canale). Altri disegni 1942; A.E. Popham, The drawings of L. da V. (1943), London 1994; A. Marinoni, Gli appunti grammaticali e lessicali di L. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] basso da tre passaggi. Ultimate (nel settembre 1540) le demolizioni, l'8 nov. 1540 fu posta la prima pietra Messini, L'architetto A. da Sangallo il Giovane a Foligno, Foligno 1943. Gradoli, pal. Farnese: E. Galdieri, Una malnota fabbrica sangallesca: ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 1943, pp. 30-35; G. Razzaguta, Virtù degli artisti labronici, Livorno 1943 . Durbé, F. incisore, in Rivista di Livorno, settembre-dicembre 1959, pp. 263-293; E. Cecchi, , F. e i macchiaioli, in Le Arti, 1963, 8, pp. 4-7; M. Borgiotti, Il genio dei ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] volta con annesso xenodochio nel settembre 742, e S. Pietro Vittorino e di S. Eufemia, esistente già alla fine del sec. 8°, e i cenobi dedicati a s. Paolo e s. Adeodato, distrutta dai bombardamenti aerei del 1943, rimane la facciata romanica, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...