ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] fu fissato un altro per il 19 settembre, con la clausola che Ludovico si sarebbe 1875-85; Opera S. Thomae Cantuariensis, voll. 8, Oxford 1845-46, passim. Sulla pace di Henri II Plantagenet (1154-1189), Paris 1943; H. Karge, Die Gesinnung und die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] – riceve il battesimo il 1° settembre 1939 – e il rifugio nel storico giovane e promettente, il quale però nel 1943-44 ebbe a scrivere: «Non vi è lettura bilancio di fine secolo, Atti del Convegno, 5-8 maggio 1999, San Salvatore Monferrato 2001, pp. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] dunque, con un atto dell'8 novembre i patti con il conte agosto. Raggiunta di nuovo dal marito in settembre, insieme rientrarono il mese seguente a Roma della beata Beatrice d'Este e L. B., Ferrara 1943; G.B. Picotti, Nuovi studi e documenti intorno ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] in quel giorni del settembre del '64, certo 8-9 apr. 1897; L'Illustrazione italiana, 11 e 25 apr. 1897, pp. 227 e 270; 8 genn. 1899, p. 27; Corriere della sera, 6 e 7-8 , Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, p. 84; P. Del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] economica. È morto a Pavia il 5 settembre 2000.
Faber fit in fabricando
Cipolla si conseguito la laurea quando pubblicò, nel 1943, un profilo di storia demografica della e sociale di un popolo» (p. 8). In essa si riflettono perciò le necessità ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] e del Lazio. Fu così pronto nel 1943 a riprendere la sua militanza politica: . Alla fine dei lavori, in settembre, fu costituita l'OECE (Organization of Scelba (10 febbr. 1954-6 luglio 1955), Segni (8 luglio 1955-19 maggio 1957), Zoli (19 maggio 1957 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] 4.000 uomini e 600 cavalli. Il 18 settembre il C. assaltò il castello di Ostia, occupandolo ricondurre all'Aquila i fuorusciti.
L'8 dello stesso mese il sovrano, emp. Carlos V en el reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 80 ss., 146, 219; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] all'agitato conclave (tra il 7 e l'8 aprile del 1378) dal quale uscì papa l Morto Clemente VII, il 28 settembre 1394 Pedro de Luna venne eletto de Luna, 1379-1390, "Miscelánea Histórica Pontificia", 11, 1943, pp. 83-137; A. Casas, El papa Luna, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] poi a Saint-Imier, nel settembre del 1872 il F. Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Imola 1906-1943 (per la consultazione si rinvia agli Indici, a cura di G dal 1867 al 1872, Ginevra 1928; dagli 8 voll. delle Archives Bakounine, a cura di A ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...]
Verso la fine del settembre 1848 (come narrò poi 23volumi dei Mieitempi ebbero una ristampa, incompiuta, in 8 volumi (Torino 1904).
Bibl.: E. Montazio, negli Stati Sardi al tempo di Carlo Alberto, Torino 1943, pp. 58-73; L. Sandri, L'allontanamento ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...